bar

16 Febbraio 2024

Nasce Rebis, cocktail bar con distilleria

di Matteo Cioffi


Nasce Rebis, cocktail bar con distilleria

L’idea ha preso graduale consistenza dopo lunghi incontri protratti fino a tardissima notte. Sembrava, all’inizio, tutto così difficile, impervio, burocratico, oneroso, ma in nessun momento la convinzione di dare vita a qualcosa di originale è venuta meno. Proprio quest’ultimo aspetto ha permesso di trasformare le idee in fatti. E così, dallo scorso 15 gennaio a Carmiano, piccola località nel leccese, è stato inaugurato Rebis Cocktail Lab. Un cocktail bar, ma non solo. 

La nuova realtà imprenditoriale è al tempo stesso una distilleria, un laboratorio dove studiare materie prime e connubi tra ingredienti per il bere miscelato, nonché un luogo che funge da accademia di formazione professionale per il bartending e location per accogliere tour con degustazioni, masterclass e tavole rotonde a tema. Essere multitasking dunque. Gli artefici sono un trio composto da Valeria Greco, Gabriele Caroppo e Danilo De Rinaldis. I primi due sono produttori di spirits e hanno quindi messo a disposizione la location accogliendo di fatto il locale. Il terzo esponente della compagine è invece un affermato bartender leccese. Insieme hanno dunque radunato forze, investimenti economici, intuizioni imprenditoriali, expertise e tanta volontà di distinguersi sul mercato, creando un locale che si dipana su una superficie interna di 70 metri quadri, a cui se ne aggiungono altrettanti nel dehor. 

il cocktail We Are Sinnersil cocktail We Are Sinners

Chiuso a pranzo, essendo il format sprovvisto di cucina, il locale apre le porte agli avventori dall’orario di aperitivo fino a tarda sera. La drink list proposta è scalfita da sei signature che vogliono trasmettere al palato sensazioni variegate e diverse tra loro, per accontentare le richieste dei clienti. A questi cocktail firmati De Rinaldis, si aggiungono i classici della miscelazione.

In generale, prevale l’utilizzo di ingredienti del territorio limitrofo. Il bitter e vermouth, per esempio, provengono rispettivamente da due produttori leccesi. Piccola nota curiosa: nei giorni scorsi il locale ha attirato l’attenzione mediatica per avere ideato ‘We Are Sinners’, cocktail che omaggia Jannik Sinner alla luce del suo trionfo all’Australian Open, preparato con liquore al caffè che, guarda caso, si chiama Black Sinner (prodotto dal flair bartender, oggi imprenditore, Bruno Vanzan, ndr), miscelato con gin dentro un tumbler contenente un mix ottenuto dalla ‘pestata’ di succo di lime, zenzero e sciroppo di cocco, e finalizzato con un garnish di black orange dato che l’arancio è il colore del campione altoatesino. 

l'alambiccol'alambicco

Tornando quindi a Rebis e alla sua proposta di drink, il legame con la terra di appartenenza dei tre soci prevede alcuni strappi alla regola, considerando che certi spirits non si possono originare in Italia, come il Bourbon o il Mezcal che quindi sono rappresentati da grandi marche. Insomma, l’offerta è variegata e si allinea all’idea di base di un cocktail bar moderno che sposa ricette personali a classiche. Ma questo nuovo spazio è, come detto, multifunzionale.

Oltre al bar, c’è una distilleria con tanto di alambicco posizionato tra una vetrata e il bancone centrale. Il pot-still è acceso e operativo al mattino, mentre nel pomeriggio spegne i motori, i fumi delle botaniche svaniscono, e il liquido distillato viene raccolto in flaconi per essere lavorato prima di essere consumato. 

Danilo De RinaldisDanilo De Rinaldis

In questa prima fase, Rebis produce gin e anisetta, ma in futuro l’intenzione dei titolari è ampliare il portafoglio con amari, liquori e altri distillati. "L’alambicco è il fiore all’occhiello del nostro progetto – afferma Danilo De Rinaldis, contattato da Mixerplanet –. È il primo anello della filiera, la sua presenza cattura l’interesse dei clienti e per questa ragione programmiamo, un paio di volte alla settimana, dei tour che iniziano con la presentazione dell’alambicco in questione, spiegandone il funzionamento e come avviene il processo di distillazione. Dopodiché, la visita prosegue verso il banco dove mostriamo i vari utilizzi degli spirits nella mixability. Per i nostri avventori si tratta di un’esperienza ‘immersiva’, coinvolgendoli ‘sul campo’ durante un percorso completo che termina con la degustazione di un cocktail. Chi entra nel locale non è semplice spettatore, ma è coinvolto a 360º nel nostro mondo"

Filiera quindi corta. Dall’alambicco al bicchiere. Da qui dunque il nome del locale. "Nel processo alchimista, il Rebis alchemico deriva dal matrimonio tra mercurio e zolfo che insieme vanno a creare la quintessenza - spiega sempre il mixologist salentino –. Rappresenta quindi l’unione degli opposti. Nel nostro caso, questo concetto si esplica con le due realtà operative, ossia quella della distilleria e quella del cocktail bar".

TAG: DANILO DE RINALDIS,REBIS,COCKTAIL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...

22/10/2025

Grappa, ceramica e creatività. Oltre a parole chiave come Radici e futuro, tradizione e creatività: è questo il cuore del progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico...

22/10/2025

Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...

21/10/2025

Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...

A cura di Maurizio Maestrelli

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


Dopo l'annuncio di qualche mese fa, arriva adesso in Italia Tablì, il sistema di Lavazza progettato per offrire un'esperienza di consumo '100% caffè'. Frutto di un percorso quinquennale che conta...


Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top