spirits
03 Marzo 2023Black Sinner è un liquore al caffè da 27% vol, senza aggiunta di coloranti e di aromi artificiali. Solo caffè, una pregiata selezione di miscele 100% Arabica, alcol da cereali e zucchero. Semplice, puro, diretto.
«Black Sinner nasce come idea due anni e mezzo fa», racconta Bruno Vanzan, «quando in realtà io e Adriano Costigliola eravamo molto impegnati nell’espansione di Iovem. Ma siamo fatti un po’ così, non riusciamo a non pensare a che cosa potrebbe chiedere il mercato, amiamo le novità e ci piace provare a dare delle risposte. Negli ultimi anni avevo poi lavorato in più occasioni con torrefazioni e aziende del caffè, piccole e grandi, e ho avuto l’opportunità di confrontarmi con tanti esperti del settore, dai quali ho imparato davvero moltissimo. Così abbiamo cominciato a riflettere sul fatto che il prodotto caffè, a nostro avviso, non fosse stato valorizzato come meglio si potesse. E, a poco a poco, la riflessione è diventata un’esigenza».
L’esigenza è diventata Black Sinner. «Fin dall’inizio sapevamo che Black Sinner doveva essere innanzitutto e ovviamente buono», prosegue Vanzan. «Ma volevamo anche che fosse naturale al 100%, quindi senza coloranti e senza aromi aggiunti e infine che fosse un liquore al caffè con il caffè, assoluto protagonista, selezionato in quei Paesi dove è un’eccellenza identitaria del Paese stesso».
La miscela di caffè è dunque il segreto di Black Sinner. Segreto che solo in parte Vanzan e Costigliola svelano: si tratta dunque di un blend che vede anche la partecipazione della varietà etiope Sidamo, considerata uno dei monorigine più pregiati e apprezzati, coltivato nella regione omonima a un’altitudine che oscilla tra i 1600 e i 1900 metri e caratterizzato da un corpo delicato ma un aroma ricco di note floreali e agrumate, e del monorigine Colombia Superiore, dal profilo aromatico tipicamente molto pulito, fine ed elegante.
Se poi terre lontane offrono le loro ricchezze è comunque l’arte consolidata della torrefazione italiana a estrarne tutte le loro potenzialità, in maniera ecosostenibile e sotto la conduzione di Vanzan e Costigliola. Che si sono anche presi il lusso, ma soprattutto l’impegno, di garantire anche l’assenza dei consueti stabilizzanti che si utilizzano in questo tipo di miscele per impedire il fenomeno dell’ossidazione che avrebbe messo a rischio l’eccellenza del prodotto.
«Ed è anche per questo motivo che ci abbiamo messo così tanto a uscire sul mercato», chiosa Costigliola. «Pagando un prezzo superiore, non solo in ordine di tempo e di studio…Ma l’eccellenza, si sa, non ammette nessuna scorciatoia».
Black Sinner è distribuito in Italia dal gruppo Stock Italia Srl.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/09/2023
L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...
21/09/2023
Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...
21/09/2023
The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...
21/09/2023
Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it