bevande

25 Febbraio 2021

Bologna, ristoratori contro Dpcm davanti al Consiglio di Stato


Bologna, ristoratori contro Dpcm davanti al Consiglio di Stato

Ricorso al Consiglio di Stato già all'inizio della prossima settimana, un appello alla politica per avere un confronto e cercare di ottenere ciò che il Tar non ha concesso, e la trasformazione del Comitato Tutela ristoranti Bologna in consorzio per avere più garanzie. Queste le prossime mosse, annunciate all'agenzia Dire dal loro legale Massimiliano Bacillieri, degli oltre 100 ristoratori bolognesi che oggi si sono visti respingere dal Tar del Lazio la richiesta di "annullamento, previa sospensione dell'efficacia, del Dpcm del 14 gennaio" e di risarcimento danni.

Analizzando l'ordinanza del Tribunale amministrativo, Bacillieri afferma in primis che "non si capisce in base a cosa un ristorante non sia paragonabile a una mensa, visto che si tratta sempre di una situazione in cui tante persone sono sedute nello stesso spazio", poi rileva che "se Bologna, da arancione che è, va verso l'arancione scuro, vuol dire che il problema non sono i ristoranti". Ma soprattutto, per il legale, non convince l'ultimo passaggio del provvedimento, quello in cui si dice che dopo il 5 marzo "l'amministrazione sarà tenuta ad adottare le future scelte relative alla categoria della ristorazione nel rispetto dei principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio sanitario esistente". Questa, chiosa, "pare una tirata d'orecchi allo Stato, perché sembra che i giudici dicano che le scelte fatte finora non siano state caratterizzate da adeguatezza e proporzionalità".

Per Bacillieri, dunque, quella del Tar "sembra la classica decisione 'all'italiana', con cui si dà un colpo al cerchio e uno alla botte: ci hanno dato torto perché altrimenti sarebbero stati sommersi dai ricorsi dei ristoratori di tutta Italia, ma allo stesso tempo hanno criticato l'operato dello Stato". A riprova di quanto sostiene, il legale cita la frase dei giudici secondo cui "l'interesse di cui è portatrice la parte ricorrente risulta, all'esito di una bilanciata valutazione, recessivo rispetto a quello di tutela della salute pubblica". L'espressione 'bilanciata valutazione', secondo Bacillieri, dimostra che "la decisione non è stata presa all'unanimità dai giudici, ma che con tutta probabilità uno di loro ci ha dato ragione".

Da qui la decisione di ricorrere al Consiglio di Stato, perché "dopo un provvedimento come questo sarebbe folle non farlo", accompagnata però da un appello alla politica. In particolare, spiega il legale, i ristoratori chiederanno di incontrare tre politici che in questi giorni si sono schierati, con sfumature diverse, dalla loro parte, vale a dire i leader di centrodestra Matteo Salvini e Giorgia Meloni e il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.

Infine, il Comitato a breve si trasformerà in consorzio, in modo da garantire agli associati maggiori tutele e "anche per promuovere in futuro, come già avviene a Modena e a Parma, iniziative che diano visibilità ai ristoranti e ai prodotti del territorio".

TAG: RISTORATORI,TAR,CONSIGLIO DI STATO,DPCM,RISTORATORI BOLOGNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci

25/07/2025

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top