bevande
05 Ottobre 2015La cosa fa un po’ ridere e forse non sarà questo a rendere l’Oktoberfest ancora più amata, visto la scarsa presenza di persone lucide ad animarla, ma i più calorosi applausi vanno alla sensibilità alimentare e ambientale di questo enorme evento, dice Michela Dell’Amico, giornalista e videomaker di Wired. "Voglio dire, non è che mangiare würstel sia sano solo perché questi derivano da allevamenti biologici e locali, ma almeno è etico e sostenibile. Inoltre, le alternative culinarie sono tante e anche non male, oltre al fatto che qui l’energia usata è da fonti rinnovabili, si gira in bici-taxi, e piatti, bicchieri e pure l’acqua sono riutilizzati".
"La cosa che colpisce di più è che tutti questi meriti non vengano particolarmente pubblicizzati e restino sconosciuti ai più, come ammettono anche gli organizzatori. Eppure, se con una tale quantità di piatti serviti vi aspettavate la fiera della grande distribuzione, la verità è che polli, maiali e verdure sono sempre disponibili – e vanno a ruba – nella versione biologica e a km zero. E la birra? Deriva tutta, rigorosamente, da orzo, luppolo e lievito non OGM".
"Dal 1991, come ricorda la DW, l’amministrazione cittadina ha poi semplicemente proibito all’organizzazione di usare piatti, posate e bicchieri monouso, riducendo di botto la spazzatura prodotta del 90%, assieme ai costi di smaltimento. Che per l’ambiente è meglio che riciclare. Nessun dramma, la festa si è subito adeguata: e questo ha molto da insegnare, rispetto a eventi di casa nostra – come, per dirne uno, Expo – in cui latita anche la differenziata. E dimostra che i problemi di sicurezza (cioè il fatto di far circolare vetro e porcellana tra gente ubriaca) è solo una scusa. La cosa si è trasformata poi in un’usanza molto amata anche se non proprio lecita: portarsi a casa i boccali di birra per ricordo".
"Ma, volendo cambiare, sarebbe sufficiente introdurre il vuoto a rendere. State pensando che a lavare piatti e bicchieri si consuma molta acqua? Beh, questo non potrà mai inquinare tanto quanto produrre, gestire, raccogliere e smaltire tonnellate di spazzatura, ma all’Oktoberfest un sistema super intelligente riutilizza quell’acqua per gli sciacquoni dei bagni".
"Da 15 anni, poi, tutte le parti comuni sono alimentate – per scelta dell’amministrazione comunale di Monaco – da energie rinnovabili, e la cosa ha già spinto oltre il 60% degli stand privati ad adeguarsi volontariamente alla tendenza responsabile. Che dire? Proprio niente male per una festa spensierata e folle come pensavo fosse l’Oktoberfest".
Fonte: Wired.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/08/2025
Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...
04/08/2025
Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...
04/08/2025
Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...
04/08/2025
La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy