bevande

09 Maggio 2018

Wicky Priyan: WiKakuni anche sottovuoto da bere col sakè Dassai VIDEO

di Nicole Cavazzuti


Wicky Priyan: WiKakuni anche sottovuoto da bere col sakè Dassai VIDEO

WiKakuni sottovuoto, per il consumo domestico. Lo ha ideato lo chef Wicky Priyan che lancia la versione sottovuoto del suo celebre maialino bollito per 16 ore come vuole un’antica ricetta giapponese, e presenta in anteprima per l’Italia il sakè Dassai nelle sue diverse referenze.

A Milano è considerato il re del WiKakuni. Che ora Wicky Priyan propone anche in versione sottovuoto per il consumo domestico (ma potrebbe essere ideale anche nei bar da usare come ingrediente per ricchi panini). I punti di forza del prodotto? È gustoso e velocissimo da preparare (servono 10 minuti in acqua bollente o 3 nel microonde a 66w). Venduto in confezioni monodose dal packaging elegante, per ora lo si trova al ristorante Wicky’s e alla Macelleria Masseroni. Ma Wicky Priyan assicura che i canali di distribuzione si moltiplicheranno.

In occasione della presentazione del WiKakuni, lo chef Wicky Priyan ha presentato poi Hiroshi Sakurai, patron di sakè Dassai (GUARDA LA VIDEO INTERVISTA REALIZZATA AL RISTORANTE WICKY’S DI MILANO) una piccola azienda che produce una prestigiosa gamma di sakè (anche in versione frizzante) che per primo in Italia Wicky Priyan farà assaggiare ai suoi clienti per tutto maggio.

Ormai nota negli Usa, nel Regno Unito e in Francia (dove è presente già dal 2006), nel nostro Paese sakè Dassai è appena sbarcata. Ma Hiroshi Sakurai è pronto a scommettere che di questa piccola azienda sentirete parlare spesso in futuro. “Produciamo un sakè d’eccellenza ottenuto da un chicco levigato come minimo al 50%, selezionato con cura e prodotto da acqua purissima estratta localmente in un paese dove le scimmie sono 10 volte più numerose degli uomini”, ci racconta Hiroshi Sakurai (GUARDA LA VIDEO INTERVISTA REALIZZATA AL RISTORANTE WICKY’S DI MILANO). Che ha le idee chiare sulla prossima sfida: conquistare il mercato italiano dei sakè premium.

Per la distribuzione si punterà inizialmente sui ristoranti giapponesi più accreditati d’Italia, per poi allargarsi anche a quelli di cucina italiana.

“Crediamo che il fuori casa rappresenti il canale migliore per farci conoscere e apprezzare dai consumatori italiani. Solo dopo esserci consolidati nel canale H.O.R.E.C.A. prenderemo in considerazione l’ipotesi di distribuire il prodotto a botteghe e negozi”.

TAG: CAFFè DIEMME,SAKE,VIDEO,VIDEO MIXER PLANET,WICKY PRIYAN,WIKAKUNI,DASSAI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top