attrezzature

03 Luglio 2017

Uscire dalla trappola dei costi con un Combi-Vapore


Uscire dalla trappola dei costi con un Combi-Vapore

Chef, ristoratori, tutti si pongono la stessa domanda: ne vale la pena? In fondo, investire nelle attrezzature da cucina deve essere una scelta ben ponderata. Vale la pena confrontare i costi delle sfide quotidiane nelle cucine professionali e approfondire questa domanda: l’acquisto di un Combi-Vapore, ad esempio, può abbassare i costi della bolletta energetica e risolvere il problema di personale specializzato senza dover scendere a compromessi sulla qualità? In Rational, abbiamo preso in considerazione sotto questo aspetto quattro elementi che, con l’impiego di un SelfCookingCenter, possono configurare un potenziale di risparmio.

La voce di costo più importante in cucina è la corrente elettrica: conta per il 70% dei costi, di cui il 40% solo per le cotture. Nel settore, tutti concordano che i Combi-Vapore consentono grandi risparmi potenziali sia nel consumo di corrente, che anche di gas: del resto, una fase di riscaldamento più breve e temperature e tempi di cottura inferiori sono le principali caratteristiche di questo tipo di apparecchi. “I nostri test hanno evidenziato che, con un SelfCookingCenter al posto delle attrezzature tradizionali senza Combi-Vapore, si consuma fino al 70% in meno di energia. Inoltre, grazie alla nuova porta con triplo vetro e l’illuminazione a LED, siamo riusciti a risparmiare quasi un ulteriore 10% rispetto ai nostri modelli precedenti”, dichiara Alexander Walter, responsabile tecnico dei prodotti Rational presso la sede di Landsbergam Lech. Un dato che si nota soprattutto nel portafoglio ma anche nell’indicatore del consumo energetico inserito nel SelfCookingCenter nel settembre 2016, grazie al quale l’utente ha sempre sotto controllo questi consumi e li può quindi considerare attivamente nei suoi calcoli.

Il secondo punto di risparmio preso in considerazione dall’azienda di Landsberg è l’uso delle materie prime. Dall’esecuzione di continue cotture comparative, in Rational si parte dal presupposto che, con una regolazione precisa e dotazioni tecniche come iCookingControl, si devono utilizzare in media il 20% in meno di materie prime rispetto ai metodi di cottura comunemente utilizzati in passato. Philipp Kreb, direttore della Culinary Education di Rational, si esprime così sull’argomento: “Abbiamo constatato che, con il SelfCookingCenter, si può risparmiare in carne, pesce e pollame. Per un ristorante con 200 pasti si può arrivare rapidamente a fino a € 4.000 all’anno”.

Inoltre, gli specialisti di Landsberg hanno accertato che il tempo di lavoro può essere quasi dimezzato. I due motivi principali sono il caricamento misto con i LevelControl e l’eliminazione di lavori di routine come controllare e girare i cibi grazie a processi di cottura intelligenti. Tutto tempo prezioso che può essere proficuamente utilizzato per altre attività importanti, ma che raramente emerge in un calcolo dell’economicità.

La quarta voce di costo considerata è la pulizia: dato che tutti gli apparecchi Rational lavorano con un generatore di vapore, vengono a mancare i costi aggiuntivi per costosi filtri dell’acqua, necessari per i Combi-Vapore con funzione a iniezione. Il SelfCookingCenter invece elimina automaticamente il calcare durante la pulizia, facendo risparmiare comodamente fino a € 500 all’anno.

Chiunque desideri conoscere i risparmi di cui sopra in cifre assolute per la propria attività, può utilizzare il calcolatore di redditività su rational-online.com inserendo i propri numeri o eseguendo le fatture esemplificative per hotel/ristoranti, supermercati o fast-food. Un modo veloce per sapere quale potrebbe essere il proprio risparmio. In tutti i casi, è però chiaro anche su quali punti non si deve mai risparmiare con un SelfCookingCenter nella gastronomia: sull’ospitalità e la qualità.

www.rational-online.com

TAG: FORNO,SELFCOOKINGCENTER,PHILIPP KREB

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top