fiere

17 Luglio 2015

Umami cancella i luoghi comune sui danni del glutammato

di Riccardo Sada


Umami cancella i luoghi comune sui danni del glutammato

2 Traditional_foods_around_the_world_and_UmamirifIl nuovo gusto che insieme a dolce, salato, amaro, aspro e grasso, possiamo avvertire con le papille gustative si chiama Umami. In giapponese significa “saporito”. Lo avvertiamo assaporandolo attraverso il glutammato e vari elementi ribonucleidi, ovvero carne, formaggio, latticini, pesce e verdura. Scoperto in Giappone nel 1908 da Kikunae Ikeda, professore all'Università Imperiale di Tokyo, l'Umami distrugge il luogo comune che il glutammato sia dannoso per l'organismo.

L’Umami Summit si è tenuto in Italia sabato 11 e domenica 12 luglio scorsi al Palazzo delle Stelline di Milano in occasione di Expo 2015, in collaborazione con Ajinomoto Group Corporate: una due giorni aperta al pubblico completamente dedicata alla degustazione condotta da Stefania Viti, giornalista esperta di cultura e società giapponese. All'incontro speciale di venerdì 10 hanno invece partecipato Nobuyuki Matsushisa (titolare e chef di Nobu Milano), Yoshihiro Murata (titolare e chef del Kikunoi), Luca Fantin (executive chef del ristorante Bulgari Ginza Tower di Tokyo, unico chef italiano in Giappone premiato con una stella Michelin), Laura Santini (scrittrice ed esperta di Umami, direttamente dall'omonimo ristorante di Londra), Gabriella Morini (ricercatrice dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche) e Kumiko Ninomiya (moderatrice del summit e grande conoscitrice dell'Umami).

[gallery columns="9" ids="80591,80592,80593,80597,80598,80599,80596,80595,80594"]

Hello Kitty invece introduce i visitatori di Expo al concetto di Umami, alla base della millenaria cucina giapponese grazie a opuscoli presso il padiglione nipponico. Per gustare l'Umami al meglio le proposte a Expo si registra la presenza di alcuni tra i migliori ristoranti del Giappone (che varieranno ogni tre mesi): il ristorante Minokichi, il ristorante Kakisaku (con il manzo Wagyu) o Mos Burger con i suoi tipici rice burger.

L’Umami fa parte della cucina italiana da tempo, prima ancora della cucine delle nostre nonne. Dal prosciutto stagionato al parmigiano, dai pomodori maturi alla colatura di alici passando da diversi tipi di funghi, il gusto Umami tuttavia spopola nella cucina asiatica grazie al brodo dashi (a base di alga kombu e bonito, il tonnetto essicato), ai funghi Shiitake, ai niboshi (pesciolini bolliti ed essicati), al miso e alla salsa di soia.

TAG: ALIMENTAZIONE,INNOVAZIONE,AREAS ITALIA - MYCHEF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top