fiere
13 Settembre 2017Caseifici Aperti torna per la sua decima edizione. I 56 caseifici aderenti accoglieranno i visitatori sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre in tutto il territorio d’origine (Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del fiume Po) per scoprire come nasce il Re dei formaggi, e acquistare direttamente dai produttori.
Visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni, uniti alla passione dei casari offriranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della zona d’origine, delle sue terre ricche di storia, arte e cultura.
Partecipare a Caseifici Aperti è semplice: basta visitare il sito del Consorzio e accedere all’area dedicata con la lista dei caseifici aderenti, grazie alla quale è possibile informarsi sugli orari di apertura e sulle attività proposte.
Un sistema di geo-localizzazione permette di trovare la struttura più vicina o più affine alle proprie esigenze. Inoltre, nella scheda di ogni caseificio partecipante, saranno presenti alcuni consigli per soggiornare o per degustare i piatti tipici della zona al fine di rendere l’esperienza sul territorio completa e indimenticabile.
La grande novità di questa edizione è rappresentata dal concorso “Caseifici Aperti: Vivi e Vinci”. Tutti i visitatori, alla fine del tour in caseificio, riceveranno una cartolina per partecipare all’estrazione di 10 forniture di Parmigiano Reggiano DOP del caseificio visitato. Collegandosi al sito vivievinci.parmigianoreggiano.com avranno pertanto la possibilità di vincere una provvista al mese - per tre anni - di Parmigiano Reggiano.
In concomitanza con Caseifici Aperti, nelle giornate di sabato 30, dalle 15.00 alle 19.00, e domenica 1 ottobre, dalle 10 alle 19, il Consorzio del Parmigiano Reggiano aprirà le porte a tutti coloro che vorranno visitare lo storico casellino, conoscere i caseifici presenti, degustare il Parmigiano Reggiano e fare un viaggio nel tempo grazie alla mostra degli attrezzi storici.
In entrambe le giornate, saranno organizzate attività di animazione per bambini e saranno presenti stand gastronomici con gnocco fritto, salumi e birra.
L’iniziativa “Caseifici Aperti” è nata nel 2013, un anno dopo il sisma che ha colpito l’Emilia, per ringraziare idealmente e concretamente con l’ospitalità tutti coloro che a vario titolo e impegno hanno aiutato i nostri caseifici a risollevarsi. Sono state veramente tante le persone che, anche solo con l’acquisto di “formaggio solidale”, hanno voluto esprimere solidarietà e vicinanza al nostro mondo, facendoci così sapere quanto il Parmigiano Reggiano sia nel cuore degli italiani.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy