ristorante

15 Aprile 2024

Ristorazione green? In crescita nelle intenzioni (ma se poi c’è da pagare di più…)

di Anna Muzio


Ristorazione green? In crescita nelle intenzioni (ma se poi c’è da pagare di più…)


Sostenibili a tavola? Un desiderio comune. Anche tra gli utenti di TheFork, l’app per la prenotazione che gestisce 20mila ristoranti in tutta Italia. Di questi, 1133 segnalano la proposta di piatti biologici, 2217 di opzioni vegane e 7999 vegetariane, per un totale di 11349 locali che, in qualche modo, “ci provano”.

E forse fanno bene: secondo il sondaggio di TheFork infatti il 61% (era il 56% lo scorso anno) predilige ristoranti che dimostrano scelte più responsabili nei confronti del Pianeta e il 56% quelli guidati da una maggiore attenzione verso la salute propria e della Terra. Percentuali che scendono, però, al momento di mettere mano al portafogli: non tutti sono disposti ad accettare prezzi maggiori, solo il 41,1% trova che il costo dei ristoranti sostenibili sia simile a quello dei ristoranti tradizionali e meno di un terzo (28,5%) accetta di pagare un conto più alto.

COSA SIGNIFICA SOSTENIBILE (PER IL CLIENTE)

Ci si avvicina al cibo sostenibile tra l’altro per motivi diversi. Il 36,6% lo fa per questioni di salute, il 32,8% vuole supportare i ristoranti attenti all’ambiente, il 21,1% afferma di voler contribuire a ridurre il proprio impatto ambientale. 

Ma come si giudica un ristorante sostenibile? Il 56,5% va sul classico, citando l’utilizzo di ingredienti biologici, a Km 0 e di stagione. Solo il 6,4% cita i riconoscimenti che certificano l’impegno ambientale, come la Stella Verde Michelin. Non sfonda l’offerta della Doggy Bag per evitare lo spreco di cibo, ritenuta importante da un mero 4,6%.

Tra le altre caratteristiche, è interessante l’attenzione a che le porzioni siano congrue: né troppo piccole ma nemmeno eccessive. Valutati anche la riduzione degli sprechi all’interno della cucina, le attrezzature ad alta efficienza, il packaging riciclabile per asporto, le alternative plant based, la riduzione della carta e la formazione del personale.

Carlo Carollo, country manager Italia di TheForkCarlo Carollo, country manager Italia di TheFork

IN FUTURO CARBON FOOTPRINT PER OGNI PIATTO?

E The Fork cosa ne pensa della sostenibilità? “Noi siamo una piattaforma che deve fare da medium tra domanda e offerta di ristorazione, il nostro ruolo minimo è verificare come cambiano i trend e le sensibilità – ci ha detto Carlo Carollo, country manager Italia -. Ciò non toglie che oltre a fare informazione cominceremo anche a esprimere un punto di vista sul fatto che sia assolutamente auspicabile una transazione gentile verso una ristorazione che abbia un’attenzione ai temi del carbon footprint, della sostenibilità delle filiere, temi che sono importanti per tutti noi e lo saranno sempre più.

Il sogno finale è di poter rendere noto il carbon footprint dei piatti che vengono offerti dai ristoranti sulla nostra piattaforma: ci cominceremo a lavorare, non abbiamo ancora un orizzonte temporale ma è un nuovo punto di approdo per noi”.

TAG: THEFORK,CARLO CAROLLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top