spirits

22 Novembre 2023

Grappa, cresce il consumo nel fuori casa. Bene anche l’export


Il 30% della popolazione italiana, tra i 18 e i 65 anni, consuma grappa. Di questi, il 46% preferisce berla fuori casa o al ristorante (30%), così come al bar o al pub (16%). Il dato lo rileva Nomisma per Assodistil: l’indagine mostra come gli italiani preferiscano bere il distillato in compagnia (88%) e in particolare con gli amici (49%). Il 35%, inoltre, sarebbe interessato a sperimentare cocktail a base di grappa.

Lo spostamento del consumo di grappa dal domestico al fuori casa si sta affermando con decisione – ha dichiarato Nuccio Caffo, AD del Gruppo Caffo e Presidente del Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa – A generare tale tendenza è principalmente l’interesse crescente verso l’offerta premium, perché la qualità è diventata imprescindibile e tale trend emerge in modo evidente nei bar e ristoranti. Non si beve più grappa tanto per bere, ma l’avventore chiede il prodotto migliore presente in bottigliera. C’è sete di esperienza, che si traduce anche nella predilezione di referenze invecchiate”.

CRESCE L’EXPORT: TRAINA LA GERMANIA

Ottimi risultati arrivano anche guardando oltre confine, dove la grappa è sempre più apprezzata. In Germania l’export del distillato vale il 54% del market share totale. Performance interessanti provengono anche dagli Usa con una crescita in valore (2022/2019) pari al + 39% e dal Giappone che realizza un +40% nello stesso periodo temporale.

Le distillerie italiane sono sempre più vocate ai mercati internazionali: dal 2019 al 2022 le esportazioni di grappa sono cresciute del +32% raggiungendo i 60 milioni di euro – ha ricordato Emanuele Di Faustino, Head of Industry & Retail di Nomisma – Nonostante il calo dell’export registrato nei primi sette mesi del 2023, al -23% e da ricondurre alla morsa dell’inflazione e al rallentamento economico che ha colpito gran parte dei mercati di export,  le opportunità per un’ulteriore crescita delle vendite di grappa oltre confine non mancano. In tale scenario saranno fondamentali le attività di promozione per far conoscere la grappa in giro per il mondo, fra tutte le degustazioni presso il canale horeca”.

TAG: NOMISMA,NUCCIO CAFFO,ASSODISTIL,EMANUELE DI FAUSTINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...

11/07/2025

Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...

11/07/2025

È Vincenzo Amorese il vincitore della settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge. Il bartender pugliese del Bad Company 1920 di Madrid si è...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


La Master Distiller Lesley Gracie ha firmato un nuovo gin: si tratta di Hendrick’s Oasium, edizione limitata ispirata a un’esperienza fuori dal comune: un viaggio nel deserto,...


Koskenkorva, brand finlandese distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, guarda alle domande provenienti dal mondo della mixology e amplia la sua gamma con un nuovo formato pensato appositamente...


In merito ad alcune notizie recentemente apparse sui quotidiani riguardanti un contenzioso che coinvolge l’azienda statunitense Del Monte Foods Inc., Fresh Del Monte Produce Inc. (NYSE: FDP)...


C’è un ingegnere dietro l’esclusivo Yachting Club Porticciolo di Taranto. Gianluca Piotti, dopo aver lavorato per quasi 35 anni nell’ambito ingegneristico per multinazionali americane, ha...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top