birra

07 Settembre 2022

Sazerac: la storia con Dom Costa e il twist 2.0. Video tutorial

di Stefano Fossati


Sazerac: la storia con Dom Costa e il twist 2.0. Video tutorial

Sazerac, America’s First Cocktail.  Già. Perché se dici Sazerac, pensi subito agli esordi della mixology. “Il Sazerac è stato il primo drink realizzato negli Stati Uniti” ricorda Dom Costa, mixology expert e autore del libro Drinkzionario pubblicato dalle edizioni Velier. Qui con lui ne ripassiamo la storia e poi ti diamo una ricetta del Clepsydra di Milano. Un Sazerac 2.0,  una rivisitazione nel rispetto dell'originale, con la citronella a conferire freschezza. Un drink servito davanti al cliente, ma preparato in pre-batch.

sazeracLA STORIA

Il Sazerac nasce a New Orleans intorno al 1830. In tanti ne attribuiscono la paternità al farmacista immigrato di origine creola Antoine Peychaud che, prima di cena, offriva agli amici in visita nel suo negozio una bevanda ricostituente a base di cognac, assenzio (pare) e una goccia del suo “medicinale” dalla ricetta segreta. Il Peychaud’s bitter, per l’appunto. Altri ritengono che il liquore della Fata Verde sia stato invece aggiunto qualche anno dopo dal bartender Leon Lemothe.

[caption id="attachment_197409" align="aligncenter" width="696"] Dom Costa[/caption]

In ogni caso, a rendere popolare il drink -una ventina d’anni dopo- fu Sewell Taylor, un grossista di liquori rivenditore in esclusiva dei brandy della compagnia Sazerac de Forge et Fils. Titolare dal 1853 del Sazerac Coffee House, propose agli avventori la ricetta di Peychaud che in breve conquistò prima la città e poi l’intero Paese. A sdoganare del tutto negli Stati Uniti il drink fu però Thomas Handy. Dopo aver acquistato nel 1870 la Sazerac Coffee House, Handy modificò la ricetta del cocktail. A lui si deve la scelta di inserire il rye whiskey al posto del cognac, poi sancita dalla lista codificata IBA. Oltre ad aver firmato quindi la ricetta attuale del Sazerac, comprò i diritti della Peychaud Bitter, lanciò il Sazerac imbottigliato (il primo drink pre-batch commercializzato in tutti gli Stati Uniti) e aprì il Sazerac Bar che contribuì a consolidare ulteriormente la popolarità del cocktail.

[caption id="attachment_180312" align="aligncenter" width="696"] Sazerac del Baccano di Roma[/caption]

LA RICETTA IBA

Categoria:
All Day
Ingredienti:
5 cl Rye Whisky
1 cl assenzio
1 zolletta di zucchero
2 gocce di Peychaud’s Bitter
Preparazione:
Prendere due bicchieri Old Fashioned. Riempirne uno di ghiaccio tritato e tenerlo da parte.
Riporre sopra il secondo bicchiere un tovagliolino da servizio e una zolletta di zucchero. Quindi, bagnarla con due gocce di Peychaud’s Bitter, versarla nel bicchiere e scioglierla aiutandosi con l’acqua e un bar spoon o un muddler. Inserire quindi il Rye nel bicchiere insieme a sufficiente ghiaccio e mescolare per una ventina di secondi. Quindi, prendere il bicchiere con il ghiaccio tritato, svuotarlo e versarvi alcune gocce di assenzio per aromatizzare le pareti. Scartare l’assenzio in eccesso e versare il drink nel bicchiere. Spruzzare gli oli essenziali di una scorza di limone.
Decorazione:
Una scorza di limone.

IL TWIST DEL CLEPSYDRA MILANO: clicca qui!

Consigli

  • In assenza dell’assenzio, potete usare il Pernod, il Pastis o, meglio, l’Herbsaint Bitters Original Recipe. Parliamo di ingrediente utilizzato al posto del liquore della “Fata Verde” da quando, nel 1915, divenne illegale produrre l’assenzio in America e in uso fino alla sua liberalizzazione, avvenuta alla fine del primo decennio del 2000.
  • Jim Meehan, nel suo omonimo Manuale edito in Italia da Readrink, suggerisce: “Chiedete sempre loro se preferiscono il Peychaud Bitter o l’Angostura e se gradiscono addolcire il cocktail con la classica zolletta di zucchero oppure con lo sciroppo di zucchero”.

TAG: DALLA PARTE DEL BARMAN,CAFFè DIEMME,VIDEO MIXERPLANET,DOM COSTA,SAZERAC,CLEPSYDRA MILANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top