birra

26 Maggio 2022

Birra e rincari delle materie prime, il commento di Alfredo Pratolongo

di DALLE AZIENDE


Birra e rincari delle materie prime, il commento di Alfredo Pratolongo

“L’intera filiera brassicola conferma la preoccupazione già anticipata nei mesi scorsi per i rincari delle materie prime e delle utility, una vera tempesta dei costi che intacca la redditività delle imprese e rischia di comprometterne la crescita”: ad affermarlo è Alfredo Pratolongo, Presidente di AssoBirra, l’associazione di Confindustria rappresentativa del comparto della birra e del malto in Italia.

Nel 2021 il settore birrario ha sofferto ulteriori mesi di chiusure che hanno prolungato la crisi del comparto, ma poi nel corso dell’anno è riuscito a recuperare i volumi persi nel 2020. Questo grazie alla professionalità e alla resistenza di tutti gli operatori del settore, che durante le chiusure della pandemia in Italia hanno dovuto fare importanti sacrifici per superare la crisi, in molti casi riducendo la base costi delle proprie strutture, adattando le strategie e rimodulando gli investimenti.

Ed è in questo momento molto delicato che, proprio a causa della ripresa congiunta delle attività in tutto il mondo, nell’estate 2021 intervengono i primi aumenti dei costi delle materie prime e dell’energia, in un crescendo che si rafforza infatti dopo l’estate del 2021. Questo avviene proprio nel momento di ripartenza successivo a molti mesi di chiusura e restrizioni dei punti di consumo, area in cui il comparto birrario genera oltre il 60% del suo valore aggiunto, per arrivare a valori fuori controllo nei primi mesi del 2022 complice il conflitto in Ucraina, orribile dal punto di vista umano e molto impattante sul fronte dei cereali per l’area mediterranea e l’Europa.

Il settore brassicolo, che nel periodo pre-pandemia, aveva generato quasi 9,5 miliardi di valore condiviso lungo tutta la filiera (comparto agricolo, produttivo, distributivo e di vendita) e ha perso nel 2020 quasi 1,4 miliardi di euro, ha assorbito in questi mesi quanto poteva, ma oggi la filiera non è più in grado di gestire ulteriori aumenti dei costi delle materie prime e delle utilities derivanti dal conflitto in atto. Questa situazione inevitabilmente genererà perdite di competitività, criticità nella filiera della birra, che complessivamente rischia di fermare la ripresa degli investimenti, dovrà rallentare e potrebbe ripercuotersi nel breve ma anche nel medio periodo in spinte inflattive.

Soprattutto dal punto di vista agricolo gli impatti sono alti, già da tempo il comparto brassicolo ha varato investimenti per aumentare la quota di orzo prodotto in Italia (che storicamente produce il 40% del fabbisogno della produzione italiana) ma ci vorranno parecchi anni perché questo avvenga. Questa situazione porta il nostro Paese ad approvvigionarsi anche da altri paesi, facendo fronte ad aumenti medi del 34% sull’orzo, del 23% sul frumento e del 16% per il mais.

In ambito produttivo condividiamo con le altre filiere l’aumento dei costi legato al vetro, ma nel caso del comparto birrario i volumi sono molto più elevati e il costo unitario del prodotto finito è molto più basso, con una incidenza quindi maggiore. La crisi nel settore energetico, che ha inizialmente colpito le importazioni di gas in Europa e si è estesa a tutto il comparto, ha portato i prezzi del vetro in crescita dell’8,5% rispetto al 2021 e quelli dell’alluminio del 42%.

A valle, gli aumenti dei costi dei trasporti del carburante per autotrazione, uniti ai rincari sulle bollette dei punti consumo, rendono ancor più difficile una ripresa del mercato, ponendoci di fronte ad uno scenario molto preoccupante, che rischia di coinvolgere sia il canale moderno (supermercati), sia il canale HoReCa con gli oltre 300.000 punti di consumo che hanno già sofferto in questi anni, e che hanno visto la chiusura di circa 45.000 locali nell’ultimo biennio.

Come comparto abbiamo ridotto i costi e fatto del nostro meglio per snellire tutto quanto possibile durante la fase della pandemia, ma ora è evidente che lo Stato deve intervenire. A questo scenario incerto e complicato, vanno infatti aggiunti due elementi: il primo è che l’Italia importa quasi il 30% della birra dall’estero, in alcuni casi da paesi nei quali le aziende birrarie sono gravate da tassazioni minori (es. Germania Austria), il secondo è collegato a questo ma legato alla congiuntura italiana. La birra in Italia è una bevanda da pasto ed è l’unica bevanda da pasto gravata da accise, un’anomalia che pesa su tutti, produttori, distributori e consumatori ed è per questo che il rinnovato aumento delle accise sulla birra previsto per il 2023 risulta uno scenario fortemente da scongiurare.

La scorsa Legge di Bilancio ha portato in dote al comparto birrario una riduzione di 5 centesimi sull’aliquota delle accise e agevolazioni per i birrifici artigianali fino a 60.000 ettolitri, ma soltanto per il 2022 spiega il Presidente Pratolongo. E prosegue: Questo intervento estemporaneo non è sufficiente per recuperare le perdite subìte nel periodo pandemico e innestare un nuovo percorso di crescita, soprattutto in un momento di rincari generalizzati e diffusi come quello che stiamo vivendo. Occorre prendere delle decisioni di lungo periodo che consentano alle imprese di tornare a investire sul proprio business e dunque a generare ricchezza per il Paese.

Nel concreto, Governo e Parlamento devono continuare a intervenire sulla pressione fiscale, rendendo strutturali la diminuzioni richieste. Il mondo birrario vuole e può giocare un ruolo centrale per l’economia italiana ma può farlo solo se adeguatamente supportato dalle Istituzioni con le quali come AssoBirra continueremo sempre a mantenere un dialogo costruttivo", conclude Pratolongo.

TAG: CRISI,ALFREDO PRATOLONGO,ASSOBIRRA,RINCARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

In tempi di crisi il locale deve essere sostenibile anche per i clienti. Così Eredi Borgnino cambia rotta: servizio classico, miscelazione semplice con 4/5 signature, drink comprensibili da tutti e...

A cura di Anna Muzio

22/09/2025

Obiettivo: triplicare i volumi di produzione entro il 2028. E' quanto si vuole raggiungere con l'inaugurazione del nuovo stabilimento di imbottigliamento di Acqua Fiuggi inaugurato nella...

22/09/2025

Presentata la nuova monorigine di 1895 Coffee Designers by Lavazza al 10_11 Portrait di Milano. Ad esaltare le sue note floreali a base di camomilla, miele e tè nero due suggestivi abbinamenti: con...

22/09/2025

Casoni Fabbricazione Liquori ha acquisito la distribuzione esclusiva in Italia della linea Sir. James 101, brand internazionale di cocktail analcolici RTD (ready to drink) già apprezzato nei...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


Celebra i 200 anni di storia, quest’anno, Calvados Boulard, l’acquavite di mele della Normandia, distribuito in Italia da Rinaldi 1957. Una storia tutta francese che racchiude in sé la...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


Attraverso l’iQ Meter, il portale BRITA iQ basato sul cloud fornisce dati in tempo reale sulle prestazioni dei tuoi filtri PURITY C e PURITY. Dai un’occhiata al pannello di controllo online per...


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna la Maldon Salt Cocktail competition organizzata da Montosco, PlanetOne e Maldon (QUI il racconto della terza edizione vinta da Gianmaria...


Celebra i 200 anni di storia, quest’anno, Calvados Boulard, l’acquavite di mele della Normandia, distribuito in Italia da Rinaldi 1957. Una storia tutta francese che racchiude in sé la...


Accordo commerciale tra l'Unione europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay), che rappresenta un traguardo significativo per la protezione delle eccellenze agroalimentari europee....


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top