caffè
20 Aprile 2022Le piante cresceranno in consociazione con altre specie che porteranno nel tempo una serie di benefici ambientali, sociali ed economici, e una capacità di assorbimento fino a 550.000 kg di Co2. Nespresso destinerà parte del ricavato per continuare a far crescere la foresta, sostenere le comunità locali e rendere il pianeta sempre più verde. Il progetto consentirà ai consumatori di caffè non solo di ricevere in omaggio un astuccio di caffè Colombia ma anche uno speciale QR Code che permetterà loro di sentirsi parte della grande foresta, prendendo parte con il loro contributo alla sua crescita.
L’iniziativa rientra nell’impegno globale di Nespresso per la conservazione e il ripristino delle foreste, grazie al quale sono già stati piantati 5 milioni di alberi dal 2014 nei Paesi di origine del caffè e implementando soluzioni energetiche pulite all’interno delle comunità di coltivatori con cui l’azienda collabora, impegnandosi inoltre per raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2022. Un investimento di quasi 12 milioni di euro che ha permesso di neutralizzare il 10% delle emissioni di carbonio delle attività commerciali.
Tutte le piante di caffè rimarranno di proprietà dei coltivatori coinvolti che riceveranno una formazione specifica e assistenza per prendersene cura nei loro primi anni di vita e acquisire le competenze necessarie alla loro corretta coltura e gestione, guadagnando così un’opportunità di reddito in più e la possibilità di trasferire professionalità all’interno della comunità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
A Scalo Romana, a Milano, inaugura una nuova location con spazio eventi e galleria d’arte. Cuore pulsante, il listening restaurant bar firmato dalla squadra vincente di Moebius. Questa sera...
A cura di Rossella De Stefano
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
23/01/2025
Partirà il 27 gennaio da Finale Emilia l'Amaro del Ciclista Talk, il nuovo format di Casoni Liquori che celebra la passione per il ciclismo. Un'occasione unica per cicloamatori, appassionati e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy