bevande
13 Giugno 2021Intanto, abbiamo parlato degli effetti dello smart working con alcuni imprenditori di Milano, città che vive del settore terziario. Ecco le loro opinioni.
"Io lavoro da mattina a notte. Di giorno s fa pochissimo. Funzionano bene aperitivi e post cena, invece. Non mi stupisco, però. A Milano molti uffici sono stati dismessi. Solo nel palazzo dove abito io, sono stati più di 15 quelli che hanno chiuso. Del resto, è più economico fare lavorare i dipendenti da casa e poi eventualmente affittare uno spazio quando necessario per attività di co-working”, osserva Paola Carnevale titolare del chiosco in via Benedetto Marcello, zona Porta Venezia. Che per incrementare il fatturato durante le settimane degli Europei di calcio ha deciso di installare uno schermo di 50 pollici e di lanciare la prenotazione dei tavoli sui social. Risultato? "Un successo: è già tutto full".
Da Porta Venezia a Cadorna: “È un disastro. L’unica cosa che ha ripreso è l’aperitivo, un’usanza tipica qui a Milano. Però a bar come il mio, che vivevano di uffici e arrotondavano con i residenti tra le 18 e le 20, l’aperitivo era e resta marginale. Lo scenario è cupo. Senza contare che quest'autunno ci saranno un sacco di disoccupati in giro e meno capacità di spesa”, racconta Ruggero Rizzitelli titolare del Caffè Leopardi, in via Leopardi.
E ancora: “Per ora, a pranzo resto chiuso. La mia clientela diurna era legata agli uffici. E gli uffici non ci sono più. Il problema è che se la situazione continua così non varrà più la pena riaprire a pranzo. E tanti professionisti perderanno il lavoro”, commenta Cristian Lodi, titolare del Milord in piazza Bernini, zona Piola.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...
19/03/2025
Un valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, con un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il comparto delle acque minerali ha registrato in termini di fatturato...
19/03/2025
È lo chef de La Stua de Michil di Corvara in Badia a Bolzano, Matteo Terranova, il vincitore delle selezioni italiane per il Bocuse d’Or. Terranova si è aggiudicato il primo posto...
19/03/2025
Tales of Italy è la nuova collezione con cui Lavazza rinnova le ricette dei classici della caffetteria in chiave contemporanea andando incontro ai nuovi gusti degli italiani.La nuova collezione...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy