ricerche
12 Maggio 2021
Calano finalmente gli stock in cantina e si riducono le perdite sul fronte dell’export: per un settore, come quello del vino, che nel 2020 ha perso ¼ del business sul mercato interno, si tratta di notizie confortanti. La valutazione dell’Osservatorio di Unione italiana vini.
Vendemmia ricca, quest’anno (+3,2%), ma nonostante questo le giacenze di vino in cantina si riducono, avvicinandosi alle quantità del medesimo periodo del 2020: +1,5% mentre (lo scorso mese erano a +3,6%), con i vini Dop addirittura a -0,6% (bianchi a -1,8%). Numeri interessanti che fanno sperare in una ripresa, quelli che emergono dall’Osservatorio di Unione italiana vini.
Buone notizie anche per quanto attiene l’export dove si cominciano gradualmente ad attenuare le perdite: in Usa, per esempio si passa dal -22% di gennaio al -15% di febbraio per arrivare a marzo con il -9,7%. Per non dire degli spumanti che ripartono con +11%.
Bene la performance nel trimestre in Cina – si legge nell’Osservatorio – dove i super dazi ‘inflitti’ all’Australia hanno offerto importanti opportunità ad altri Paesi come la Francia (+47,7%) e l’Italia (+17%). In rialzo infine i prezzi, anche a causa delle gelate, che schizzano a +20% per i bianchi, con una spirale psicologica rialzista un po’ dappertutto.
Per il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti: “Le dinamiche di mercato sembrano andare nella direzione prevista e auspicata, ciò non toglie che le aziende, per risollevarsi dai 3 miliardi di euro persi nel 2020 e da circa 500 milioni di euro di crediti incagliati, debbano essere accompagnate in questa prima fase da strumenti fiscali e finanziari adeguati che attendiamo nell’imminente Dl Sostegni bis. L’evoluzione del mercato – ha aggiunto il segretario Uiv – andrà di pari passo con le aperture e il settore oggi ha bisogno di promozione e liquidità, non di distruggere il proprio prodotto. In ottica di medio periodo, poi, la partita si giocherà sulle rese dei vini comuni; Uiv chiede che si ponga un tetto, in modo da poter evitare fenomeni di sovrapproduzione incontrollati”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/11/2025
Si è conclusa ufficialmente l’operazione che sancisce l’uscita della società Francesco Cinzano & C.ia srl da Campari Group e il suo ingresso in Gruppo Caffo 1915. Un passaggio storico, che...
03/11/2025
Dopo il debutto fiorentino dello scorso aprile, quando la prima edizione del Reverso Martini premiò la visione e il talento di Nicolas Di Maria di Move On, il contest è approdato a Venezia per la...
03/11/2025
L’attesa è finita. Nella cornice cosmopolita di Londra, cuore pulsante dell’ospitalità e del lifestyle internazionale, è andata in scena la terza edizione dei The World’s 50 Best Hotels. Un...
A cura di Giovanni Angelucci
03/11/2025
Torna lunedì 10 novembre a Milano, presso Combo, TheSHESide, l’appuntamento ideato da Chiara Buzzi (titolare insieme a Edoardo Nono di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), e realizzato...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy