ricerche
12 Maggio 2021Calano finalmente gli stock in cantina e si riducono le perdite sul fronte dell’export: per un settore, come quello del vino, che nel 2020 ha perso ¼ del business sul mercato interno, si tratta di notizie confortanti. La valutazione dell’Osservatorio di Unione italiana vini.
Vendemmia ricca, quest’anno (+3,2%), ma nonostante questo le giacenze di vino in cantina si riducono, avvicinandosi alle quantità del medesimo periodo del 2020: +1,5% mentre (lo scorso mese erano a +3,6%), con i vini Dop addirittura a -0,6% (bianchi a -1,8%). Numeri interessanti che fanno sperare in una ripresa, quelli che emergono dall’Osservatorio di Unione italiana vini.
Buone notizie anche per quanto attiene l’export dove si cominciano gradualmente ad attenuare le perdite: in Usa, per esempio si passa dal -22% di gennaio al -15% di febbraio per arrivare a marzo con il -9,7%. Per non dire degli spumanti che ripartono con +11%.
Bene la performance nel trimestre in Cina – si legge nell’Osservatorio – dove i super dazi ‘inflitti’ all’Australia hanno offerto importanti opportunità ad altri Paesi come la Francia (+47,7%) e l’Italia (+17%). In rialzo infine i prezzi, anche a causa delle gelate, che schizzano a +20% per i bianchi, con una spirale psicologica rialzista un po’ dappertutto.
Per il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti: “Le dinamiche di mercato sembrano andare nella direzione prevista e auspicata, ciò non toglie che le aziende, per risollevarsi dai 3 miliardi di euro persi nel 2020 e da circa 500 milioni di euro di crediti incagliati, debbano essere accompagnate in questa prima fase da strumenti fiscali e finanziari adeguati che attendiamo nell’imminente Dl Sostegni bis. L’evoluzione del mercato – ha aggiunto il segretario Uiv – andrà di pari passo con le aperture e il settore oggi ha bisogno di promozione e liquidità, non di distruggere il proprio prodotto. In ottica di medio periodo, poi, la partita si giocherà sulle rese dei vini comuni; Uiv chiede che si ponga un tetto, in modo da poter evitare fenomeni di sovrapproduzione incontrollati”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Una novità di prodotto pensata per l’aperitivo e un nuovo amministratore delegato. Duplice novità in Stock Spirits. Partendo dal portfoglio prodotti, la multinazionale, dopo avere lanciato lo...
A cura di Matteo Cioffi
19/03/2025
Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...
19/03/2025
Un valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, con un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il comparto delle acque minerali ha registrato in termini di fatturato...
19/03/2025
È lo chef de La Stua de Michil di Corvara in Badia a Bolzano, Matteo Terranova, il vincitore delle selezioni italiane per il Bocuse d’Or. Terranova si è aggiudicato il primo posto...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy