caffè
19 Febbraio 2021L’approccio green a Km zero, dalle fonti rinnovabili al bean to cup ai grandi stellati, in vent’anni ha portato il Paese nordico, tra i maggiori consumatori di Coffea, dall’anonimato all’avanguardia gastronomica.
C’è del verde in Danimarca. Il Paese, con uno dei più alti Pil del mondo, ha da tempo imboccato la strada della sostenibilità, è un pioniere delle energie rinnovabili e dello sfruttamento delle risorse naturali. Un approccio che una ventina di anni fa è stato abbracciato anche dalla scena gastronomica, che in una manciata d’anni è assurta dall’anonimato alla ribalta internazionale grazie alla New Nordic Cuisine avviata dai fondatori del Noma, Claus Meyer e René Redzepi, improntata su uso e recupero di ingredienti locali, foraging, sostenibilità e ripresa del genius loci. Un approccio che attraverso la formazione, il Nordic Food Lab, gli incontri del Mad Symposium, i pop up della no profit Mad si è diffuso in tutto il mondo, dalla Bolivia all’Albania. Oggi il Paese ha 25 ristoranti premiati con 33 stelle Michelin e un’industria che nel 2018 contava 6746 ristoranti con un giro d’affari di 61,3 milioni di euro e 47.300 lavoratori. La Danimarca, con un consumo di 1,46 tazze al giorno a persona, è tra i dieci Paesi al mondo in cui si beve più caffè, e vanta una forte comunità specialty. Il volume delle vendite di caffè nel settore del food service ha registrato crescite costanti e si prevede che raggiungerà i 6.829 milioni di dollari nel 2021, con una crescita annua dell’8,1%. La cultura del caffè, legata all’hygge, quel benessere che deriva dallo stare in un posto piacevole in compagnia degli amici o anche solo di un buon libro, è in costante sviluppo, con locali a disposizione per tutte le occasioni della giornata. Si punta su esperienze originali e uniche.
[caption id="attachment_184674" align="aligncenter" width="640"] La Danimarca è tra i dieci Paesi al mondo in cui si beve più caffè, e vanta una forte comunità specialty[/caption]
Ad esempio, la svedese Espresso House ha aperto un coffee shop in una banca ad Aarhus nel 2019, e a Copenaghen ci sono caffetterie con libreria (Paludan Bog & Café), negozi di vinili (Sort Kaffe & Vinyl) e create da una serie di comodi e avvolgenti salotti (Living room). È un settore dunque vitale e in costante sviluppo. Una conferma viene dalle previsioni sull’import. Le macchine per espresso nel 2019 hanno visto importazioni per 59 milioni di euro, e si attende per il 2023 un incremento delle importazioni del +8,3% medio annuo in valori; dall’Italia, al 5° posto tra i Paesi partner del mercato con 1,6 milioni di euro esportati nel 2019, nel periodo 2020-2023 si attende un raddoppio dei valori esportati (con un CAGR del +20% circa). Quanto al prodotto confezionato (109 milioni di euro nel 2019 e 150,9 milioni di euro di consumo apparente) per il 2023 si attende un aumento delle importazioni del +6% medio annuo in valori. L’Italia, al 6° posto tra i Paesi partner del mercato con 3,1 milioni di euro esportati nel 2019, dovrebbe incrementare di 1,1 milioni di euro le esportazioni (con un CAGR del +8.2%). Non si raffredda neanche il mercato del gelato, anzi: per il 2023 le importazioni di gelato confezionato dovrebbero segnare un +7,6% medio annuo a valore; dall’Italia, al 6° posto tra i principali importatori con 5 milioni di euro esportati nel 2019, nel periodo 2020-2023 si attende un CAGR del +3,2%. Quanto alle vetrine refrigerate (importate per 52,2 milioni di euro nel 2019) si attendono incrementi del +4,5% medio annuo a valore con l’Italia, secondo importatore dietro la Cina con 7 milioni di euro nel 2019, che dovrebbe mantenersi sostanzialmente stabile nei valori esportati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
30/07/2025
Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy