attrezzature

04 Marzo 2021

Rational, il to-go più verde: divertimento e sostenibilità possono convivere

di DALLE AZIENDE


Rational, il to-go più verde: divertimento e sostenibilità possono convivere

Un chilli con carne, una poke bowl, del sushi e un curry thailandese:abbastanza per saziare quattro persone e riempire il bidone della spazzatura. Secondo la Society for Packaging Market Research, ogni anno,solo in Germania, 280.000 tonnellate di stoviglie monouso finiscono nella spazzatura. Anche l'Unione Europea ha riconosciuto che qualcosa deve cambiare, e a metà del 2021 bandirà le posate di plastica usa e getta, i piatti di plastica monouso, i contenitori per fast food in polistirolo, le cannucce e molti altri prodotti di plastica. Ma quali sono le alternative per il mercato to-go? E soprattutto, come è possibile continuare a offrire esperienze di gusto ai clienti?

L'industria dell'imballaggio – riconoscendo i segni del tempo - ha introdotto sul mercato molte alternative. Degni di particolare attenzione sono gli imballaggi usa e getta basati su soluzioni biodegradabili in canna da zucchero, mais, bambù e foglie di palma. Il mais è addirittura la base di una bioplastica chiamata acido polattico (PLA), che è compostabile al 100%, ma sfortunatamente non resistente al calore; le deformazioni possono verificarsi a partire dai 45°C –condizioni non adeguate al cibo liquido. Gli imballaggi biologici possono anche essere stampati e personalizzati a piacere e,grazie all'inchiostro ecologico, mantengono la loro sostenibilità. Ma rimangono pur sempre prodotti usa e getta.

Ecco perché sempre più Paesi stanno adottando sistemi di deposito che servono un’intera area come alcuni ristoranti, che stanno implementando una sorta di “vuoto a rendere” quale strumento di fidelizzazione dei propri clienti. Il limite maggiore, tuttavia,sta nella durata di conservazione di lattine, tazze e piatti. Non è il lavaggio che logora materiali come l'acciaio inossidabile o la plastica, bensì i graffi causati dalle posate. L'obiettivo è quello di riuscire a riutilizzare questi imballaggi fino a 300 volte. In termini d'igiene il sistema riutilizzabile non comporta rischi. Infatti, secondo l'Istituto federale per la valutazione dei rischi, i virus reagiscono in modo sensibile alle sostanze che dissolvono i grassi, come l'alcool e i tensioattivi, che sono comunemente contenuti come sgrassatori nei saponi e nei liquidi per lavare i piatti.

E che dire del piacere e dell'esperienza del gusto? Sascha Barby, Global Director Culinary Experts di RATIONAL, con gli esperti del food-to-go e lo specialista delle preparazioni calde, commentano così: «Ora ci sono confezioni dal design accattivante,realizzate in carta o con altri materiali naturali. Dalla linguetta della salsa integrata sul sacchetto delle patatine fritte, al porta sushi modellato su una stuoia di bambù». Ma come tutti sappiamo, l’estetica non è tutto e il fattore decisivo per giudicare la qualità del cibo è ancora una volta la sensazione che arriva alle papille gustative. È qui che Barby vede la soluzione nella produzione di alta qualità. «I sistemi di cottura intelligenti, come il forno combinato iCombi Pro e iVario, che funziona con calore per contatto, consentono una produzione di alimenti flessibile e allo stesso tempo di alta qualità».

Per gli esperti la cottura delicata, una potenza sufficiente per grigliare contemporaneamente cibi diversi e il caricamento a rotazione sono ciò che maggiormente assicura il piacere del gusto, mantenendolo anche per tutto il tempo della consegna, in modo che il cliente possa gustarsi il proprio pasto. La conclusione di Barby: «Piacere e sostenibilità non si escludono affatto a vicenda. L'hamburger è due volte più buono se sai che non stai danneggiando l'ambiente».

TAG: ICOMBI PRO,IVARIO,SASCHA BARBY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

28/07/2025

C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...

28/07/2025

Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...

A cura di Giulia Di Camillo

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


Continua il successo di Lemon Spritz, prodotto dell’azienda veneta Bottega che ha saputo interpretare la sempre maggior richiesta da parte del mercato di cocktail ready to drink e che si...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Nuova campagna social per Gin Tabar con Esmeralda Castrogiovanni Colori del celebre Sips di Barcellona. Il gin emiliano firmato Casoni Liquori è pronto a conquistare il pubblico...


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, azienda austriaca con una forte presenza nei mercati dell’Europa Centrale e Orientale, annunciano di aver firmato un accordo in base...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top