caffè

25 Luglio 2020

Il nuovo umanesimo parte dal caffè

di Carlo Odello


Il nuovo umanesimo parte dal caffè

Mentre l’emergenza sanitaria va scemando e si sta spalancando l’immensa voragine di quella economica, da più parti si sentono appelli per un nuovo umanesimo. Per anni siamo stati martellati con l’idea che l’uomo avesse raggiunto un progresso tecnologico in grado di dominare la natura. L’uomo quindi al centro dell’universo, assoluto dominus del creato, essere con poteri semidivini che lui stesso si è dato. Capacità tecnologiche che hanno ubriacato l’umanità traghettandola sempre più velocemente verso la tecnocrazia: una società governata da una tecnologia cieca.

UNA SORPRESA PER I TECNOCRATI
Poi dal nulla è arrivato il virus, aiutato pare nella sua diffusione da negligenze proprio di alcuni tecnocrati. Ci ha ricordato che, sebbene profondamente convinti di essere i padroni della macchina, ne siamo solo un ingranaggio e per giunta neanche di quelli troppo resistenti (e certamente non di quelli utili). I tecnocrati si sono ritrovati a sorpresa a combattere contro un nemico che neppure vedevano. Molti di loro hanno iniziato balbettare imbecillità di dubbio valore, qualcuno per nostra fortuna ha invece usato proficuamente i propri mezzi intellettuali. Ora, di fronte alla desolazione che minaccia il futuro, i più saggi si interrogano, arrivando a una conclusione pressoché univoca: per salvarci dobbiamo rimettere l’uomo al centro del nostro agire. Quindi farne un essere nuovamente fautore del proprio destino, forte della consapevolezza che di questo non sarà mai completamente padrone.

IL RUOLO DEL BAR
Il mondo del caffè è da sempre specchio della società, ogni bar è un universo a sé in cui si intrecciano le strade di individui. Il bar è generatore di tessuto sociale: talvolta agisce da compensatore delle tensioni dei nostri tempi, talaltra le amplifica. Ci siamo accorti della sua rilevanza solo a serrande chiuse e ne abbiamo bramato la riapertura. Qualcuno, in un vile atto di sciacallaggio spacciato per azione a favore della collettività, ha fatto divampare una polemica sul costo di quella tazzina di caffè che per mesi ci è stata negata. Questo maldestro tentativo ha avuto l’involontario effetto di avviare una seria riflessione sul giusto prezzo da riconoscere per il nostro piccolo piacere quotidiano.

UN’ETICA CHE PARTE DA UN GESTO
Ebbene, il nuovo umanesimo passa anche di qui, dalla definizione dell’etica di un gesto che si ripete milioni di volte al giorno. La risposta a quanto debba costare un espresso al bar è di una semplicità sconcertante: il giusto per permettere alla filiera, che trova nel bar il punto finale ma è che incredibilmente lunga, di condurre una vita quantomeno dignitosa. Il prezzo deve essere quindi proporzionale alla qualità in tazza e alla sostenibilità di questa. Non si può bere un grande espresso a un prezzo ridicolo, così come al contrario alcune tazze sul mercato non dovrebbero neppure trovare acquirenti. Il nuovo umanesimo non è quindi un ragionamento astratto: anche sorseggiare un espresso al bar è un modo per rimettere l’uomo al centro del nostro pensiero. In questo caso si tratta di restituire ai clienti la liberà di premiare chi lavora meglio.


L’autore è direttore generale dell'Istituto Espresso Italiano (IEI) e consigliere dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (IIAC)

TAG: BARISTA,GLOBAL COFFEE,ESPRESSO ITALIANO,COFFEE,ISTITUTO INTERNAZIONALE ASSAGGIATORI CAFFè,IIAC,COFFEE BARISTA,PROFESSIONE,MIXER 327

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top