23 Giugno 2020

Vandemoortele: al via il progetto Origrani

di DALLE AZIENDE


Vandemoortele: al via il progetto Origrani

Ripartire, tutti insieme, sostenendo le filiere italiane nella delicata fase di rilancio dell’economia nazionale ponendo grande attenzione alla sostenibilità ambientale, etica e sociale. È questo il cuore del progetto Origrani, ultimo nato in casa Vandemoortele, realtà leader nel settore frozen bakery. Al centro, una partnership fra Agritech (brand italiano per la categoria pane dell’azienda belga), Cooperativa Terremerse e Molino Naldoni: una sinergia da cui è nata una nuova linea di referenze capaci di generare valore lungo l’intera filiera, a partire dalla produzione agricola fino al prodotto finito.

Un progetto di filiera italiana, corta e certificata per garantire al consumatore del canale retail una piena tracciabilità e la certezza della qualità delle materie prime: Agritech ha selezionato due partner di comprovata qualità ed esperienza come Terremerse, cooperativa multifiliera dell’agroalimentare con sede a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, e Molino Naldoni, con sede a Faenza (RA) per dare vita a una filiera produttiva 100% romagnola che potesse offrire garanzie di controllo e, grazie alla certificazione ISO 22005 vantata da tutti i partner, di rintracciabilità lungo tutta la filiera. Nascono così le due referenze della linea Origrani, studiate appositamente per il canale retail e per un consumatore sempre più esigente in termini di qualità organolettica, sicurezza alimentare e sostenibilità: il “Pane Romagnolo” (in formato da 220 g) e il “Bocconcino Romagnolo” (60 g). Cotti su pietra e caratterizzati da spaccature e tagli irregolari che conferiscono un aspetto rustico ed artigianale, i due formati offrono al consumatore un’ottima esperienza di gusto grazie alla crosta croccante e alla mollica soffice e areata.

Qualità organolettica eccellente e filiera certificata si incontrano quindi in un progetto che guarda con grande attenzione al tema, sempre più attuale, della sostenibilità ambientale, etica e, in particolare dopo lo stop generalizzato alle attività produttive nazionali imposto dalla pandemia, economica. Se, da un lato, il progetto Origrani risponde al disciplinare di produzione per la protezione delle colture richiesto dalla Regione Emilia Romagna, Terremerse, partner del progetto Origrani, è inserita a pieno titolo nei programmi regionali di produzione integrata con 3 coordinatori per la provincia di Ravenna - uno per la difesa, uno per il diserbo e uno per l’irrigazione.

Grande attenzione, infine, al tema economico, di particolare attualità in questi mesi in cui le filiere agroalimentari hanno retto l’urto delle mutate abitudini di consumo a causa della pandemia. In quest’ottica Agritech ha creato il progetto “Agricoltori felici” che trova in Origrani piena espressione: a tutti gli agricoltori coinvolti nella filiera produttiva, l’azienda garantirà a fine raccolto la remunerazione del 50% dei costi fissi di produzione, riducendo, in questo modo, il rischio d’impresa per chi quotidianamente si impegna per la produzione di un grano con le caratteristiche necessarie per diventare un prodotto Origrani.

TAG: INIZIATIVE,PROGETTI,VANDEMOORTELE,ORIGRANI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top