19 Maggio 2020

Ripartenza Horeca, decalogo delle industrie italiane della porcellana

di DALLE AZIENDE


Ripartenza Horeca, decalogo delle industrie italiane della porcellana

Un Manifesto delle industrie italiane della porcellana e della stoviglieria in vista della Fase 2 dell’Horeca e della riapertura dei negozi di casalinghi. Dieci punti cardine che descrivono le peculiarità di questi prodotti, sia nell’uso domestico che di ristorazione collettiva, in grado di caratterizzare in termini di salubrità e sostenibilità - ambientale ed economica - le attività di un comparto che conta 325mila punti di ristoro e vale il 7,6% di tutti i consumi nazionali.

Un Manifesto che esprime anche la fortissima aspettativa e speranza che la riapertura delle saracinesche, in totale sicurezza per avventori e personale dipendente, possa avvenire quanto prima.

Porcellana e stoviglierie in ceramica sono, da sempre, una presenza costante nelle nostre case e nei locali pubblici frequentati per un caffè o per pranzi e cene, di lavoro e conviviali. Prodotti che presentano caratteristiche di eccellenza, in termini di durabilità del prodotto – anche in termini intergenerazionali - e possibilità di molteplici riutilizzi nel corso del tempo, evitando quel monouso che pesantissimi impatti ha sulla salute del Pianeta. Una attenzione all’ambiente che si concretizza anche nella fase di produzione, dove tutti gli scarti della manifattura vengono riutilizzati nel produttivo, come anche nella completa e facile riciclabilità del prodotto a fine vita.

Salubrità e sicurezza alimentare sono altri due aspetti fondamentali della porcellana e della stoviglieria ceramica italiana. Per caratteristiche intrinseche del prodotto e per certificazioni europee, queste rappresentano la soluzione migliore nella somministrazione di alimenti e bevande in termini di tutela del consumatore. Ambiti funzionali che si affiancano ed esaltano la qualità dei cibi italiani che contengono, anche in termini di sapori e di culture dei territori. Un ‘saper fare’ di quella manifattura italiana che, se e solo se prodotti in fabbriche localizzate nel territorio nazionale, può fregiarsi del marchio di settore "Ceramics of Italy", sintesi alta di caratteristiche e valori.

Un manifesto corredato da una immagine celebrativa della fine del lockdown che – affiancato dal logo Ceramics of Italy – verrà impresso su una serie limitata di tazzine e piatti realizzata dalle industrie italiana associate a Confindustria Ceramica. Un segno tangibile della ripartenza, nella speranza che questa avvenga il prima possibile.

TAG: HORECA,RIPARTENZA,RIAPERTURA LOCALI,INDUSTRIE PORCELLANA,STOVIGLIERIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

14/07/2025

“Grappa”, evoluzione e rivoluzione del distillato italiano. È il nuovo manuale tecnico firmato Leonardo Pinto, un viaggio completo nella scienza, nella tecnica e nella...

14/07/2025

È il Bar Manager Luca Salvioli del Musa Lago di Como con Sensuum a vincere la sesta edizione della Como Lake Cocktail Week, nei saloni illuminati di rosso Campari di Villa Carminati...

14/07/2025

La tassazione agevolata sulle mance, con l’aliquota fissata al 5%, si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Torna la Pizza Week a Milano. L'evento organizzato da 50 Top Pizza coinvolg quest'anno anche Dry, il locale di via Solferino che per l'occasione vedrà, dall’8 al 13 luglio, Lorenzo...


Caffè Vergnano è il caffè ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026: a partire dal 6 febbraio prossimo, e per tutta la durata dell'evento, le miscele di Caffè...


Niente zucchero. Espresso solo doppio a partire da 3,50 euro, su su fino a 25 per i caffè da competizione. Oltre 25 tipologie tra cui scegliere, in sei estrazioni diverse: espresso, Cold Brew, Pour...

A cura di Anna Muzio


Negli ultimi decenni la birra in Italia è cambiata. Da bevanda poco valorizzata e spesso un po’ marginalizzata, a categoria che ha saputo rivitalizzare il mercato, modificare il suo percepito, ma...

A cura di Matteo Cioffi


Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top