bevande
31 Gennaio 2022Eric Guido, referente per i vini italiani per Vinous, la testata fondata da Antonio Galloni, nel report annuale sugli sparkling wines ha assegnato 92 punti al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze e, nell’articolo dedicato porta l’attenzione su come siano pochissimi i consumatori che nell’ordinare un prosecco al ristorante si chiedono davvero che brand stanno bevendo, da dove provenga e con che stile sia fatto. In questo modo si negano l’opportunità di scoprire come, all’interno della galassia Prosecco, esista tutta una serie di produttori e coltivatori, di cui Col Vetoraz fa parte, che lavorano con tenacia per la qualità contribuendo con successo alla costante crescita del livello di questi vini in Italia.
Roger Morris, altra firma storica della stampa americana del vino, su Santé Magazine intervista l’a.d. ed enologo Loris Dall’Acqua approfondendo la scelta dell’azienda di eliminare il termine prosecco dalle proprie etichette e comunicazione, un segnale incisivo e coraggioso a tutela di un incrollabile senso di identità col territorio di appartenenza.
E ancora, la giornalista e degustatrice americana Madeline Puckette – celebre per il blog WineFolly.com ha dedicato un articolo e relativo video al Valdobbiadene DOCG Brut inserendolo tra gli Sparkling Innovators e suggerendolo come sorprendente alternativa allo Champagne.
Alder Yarrow sulla testata digitale Vinography, oggi riconosciuto nel mondo come uno dei più influenti blog del vino, assegna rispettivamente un 8.5 e un 9 (su 10) al Valdobbiadene DOCG Brut e al Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze, le due etichette presenti sul mercato USA.
In Europa invece, la corrispondente per i vini italiani del magazine tedesco Weinwirtschaft, Veronika Crecelius, realizza un ampio focus sull’azienda spumantistica trevigiana, tornando sul tema della scelta di eliminare il termine Prosecco in etichetta. Un atto di coraggio che esprime la coerenza ed onestà intellettuale nel voler mantenere vivo il senso identitario con le proprie radici, che affondano in una terra eletta che viene rispettata, assecondata nei suoi cicli ed ascoltata stagione dopo stagione.
Per Weinwelten, testata rivolta ai consumatori alto profilo, evoluti e preparati, che da anni affida all’esperienza e competenza di Steffen Maus le recensioni sui vini italiani, il Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze risulta tra i Top 15 Prosecco Superiore, e il giornalista riconosce marcatamente l’impegno di Col Vetoraz nel saper creare vini che sanno esprimere tutta la potenza di un territorio unico.
Christian Eder, firma per i vini italiani della testata svizzera Vinum, inserisce il Valdobbiadene DOCG Superiore di Cartizze nella personale selezione di etichette del Conegliano Valdobbiadene e infine Vàclav Tichon di Wine&Degustation, la prima testata di settore in Repubblica Ceca, elogia l’eccellenza di queste colline che si coniuga con quella dei vini che da esse derivano, nonché la diversità di stili che Col Vetoraz sa proporre, tutti di notevole livello.
Una finestra incoraggiante, quella aperta da simili testimonianze giornalistiche di firme di rilievo, sul cammino di Col Vetoraz alla conquista degli scenari internazionali; un veicolo importante per arrivare nella corretta modalità al pubblico allargato di consumatori nel mondo, diffondendo la giusta percezione di quanto valore si possa trovare in un calice di Valdobbiadene DOCG in termini di storia, impegno, sacrificio e coraggio. In una parola, la qualità nella sua essenza migliore.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy