attrezzature

09 Luglio 2020

"RistoriAMOci", la web-app per menu digitali, delivery e take away

di DALLE AZIENDE


Da oggi i ristoratori hanno uno strumento in più per gestire i servizi legati alla loro attività e i clienti per vivere la loro esperienza in ambito ristorativo in totale sicurezza.
Si chiama #ristoriAMOci delivery, take away and digital menu ed è la nuova web-app che crea menu digitali e gestisce il servizio a domicilio, l’asporto e la prenotazione ai tavoli.

La web-app è facile da usare e soprattutto è utile sia ai ristoratori per adeguarsi al decreto che incentiva la consultazione dei menu su smartphone, sia ai clienti che desiderano continuare a utilizzare il servizio delivery e take away e prenotare un tavolo con un semplice click.

Pensata appositamente per assistere il lavoro degli operatori della ristorazione nell’era post-Covid, la web-app nasce da un’idea di Menù, azienda modenese leader nella produzione e commercializzazione diretta di specialità alimentari destinate alla ristorazione professionale, che dal 1932 lavora a fianco dei professionisti del gusto di tutta Italia mettendo a loro disposizione non solo i migliori prodotti, ma anche iniziative e agevolazioni a supporto dei loro servizi.

Attraverso #ristoriAMOci sarà possibile consultare il menu in formato digitale tramite scansione del QR code in modo igienico e sicuro per il cliente, raccogliere ordini per la consegna a domicilio, raccogliere ordini per l’asporto, raccogliere ordini da location particolari ad esempio anche sotto l’ombrellone, o prenotare i tavoli.

Aderire alla app è molto semplice: una volta accordato il modello di servizio desiderato, è sufficiente inviare il proprio menu (tramite foto o qualsiasi altro supporto digitale) che verrà caricato e reso disponibile nel giro di pochi giorni, permettendo al ristoratore di ricevere gli ordini e le prenotazioni attraverso la messaggistica di Whatsapp.

Per il cliente, invece, sarà sufficiente ricercare il nome del ristorante per poi procedere con il servizio desiderato: prenotazione del tavolo o invio del proprio ordine per l’asporto. Per consultare il menù digitale al ristorante, invece, basterà scansionare il codice Qr.

#ristoriAMOci è una web-app, pertanto non richiede di scaricare applicazioni e aggiornamenti, mentre il ristoratore dovrà versare solo un canone semestrale di attivazione e gestione ma nessuna commissione sulle transazioni.

Il progetto è nato in piena emergenza sanitaria Covid-19: l'obiettivo era proprio quello di sostenere e promuovere le attività ristorative che svolgevano servizio di food-delivery durante il periodo di lockdown, attraverso la realizzazione della piattaforma web e della pagina facebook #ristoriAMOci a casa.

Da qui l'evoluzione del servizio che si è sviluppato nella web-app #ristoriAMOci, un’applicazione che, grazie alla sua semplice ma avanzata tecnologia, vuole proseguire ad assistere i ristoratori nella fase di ripartenza e continuare ad agevolare il loro lavoro nel futuro.

TAG: DELIVERY,TAKE AWAY,MENU DIGITALE,RISTORIAMOCI,WEB-APP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top