pubblici esercizi

12 Luglio 2021

Ristorazione, un primo bilancio delle riaperture. I dati Fipe

di Angelica Morlacco


Ristorazione, un primo bilancio delle riaperture. I dati Fipe

Ristorazione alla riscossa: con le riaperture al chiuso e l’Italia di nuovo in bianco, le attività sono gradualmente riprese. Ma con quali risultati? E con quali prospettive? Il bilancio Fipe.

L’incoronazione europea è stata una tappa importante. Tra maxischermi, dehors attrezzati per la visione ‘collettiva’ e tifo di gruppo (dopo mesi di sordina), il trionfo italiano di Wembley ha infatti costituito un momento significativo: liberatorio e capace di restituire ai pubblici esercizi quel ruolo di aggregatori, accantonato nei mesi di lockdown.

Qualcosa di nuovo, anzi di antico: la serata della vittoria agli Europei, ci ha riportato indietro da dove siamo partiti: all’Italia pre-pandemica, con le piazze festanti e i tifosi sbandieranti.

E questo dopo poco più di un mese di lenta ripresa in cui le attività hanno coraggiosamente rimesso insieme i cocci del lungo inverno del loro scontento.

Con l’ok – dal 1° giugno – ai consumi anche all’interno dei locali, infatti, il settore ha ricevuto un assist forte, cui si è aggiunto  - dal 22 giugno - il passaggio in bianco di tutto il nostro Paese.

Ma come sta andando questa ripresa per la ristorazione?

Se lo è chiesto la Fipe che ha, sul tema, pubblicato un primo bilancio, con l’obiettivo di individuare anche le prospettive che gli operatori del fuori casa ripongono nel prossimo futuro.

Attualmente – emerge dall’indagine - circa nove su dieci delle attività intervistate è totalmente aperta, l’8,1% lo è parzialmente, l’1,7% è chiusa ma prevede di riaprire a breve, mentre l’1% ha definitivamente chiuso.

Quanto agli spazi esterni, fondamentali nella prima fase di riapertura, il 22,2% dichiara di essere riuscita ad introdurre o ampliare l’occupazione di suolo pubblico durante la pandemia e il 27,3% di possedere già un dehor. Per una impresa su due, invece, non è previsto uno spazio esterno. Il 61,4% dispone di uno spazio aperto su area privata.

E veniamo alla vexata quaestio dei ristori: nonostante quasi nove imprese su dieci abbiano dichiarato di avere ottenuto i ristori messi a disposizione delle imprese del comparto, altissima (91,8%) la percentuale di chi ne boccia l’efficacia, ritenendoli poco o per nulla efficaci.

Il 2,4% non ha conseguito fatturato nel 2020 e circa il 45% delle imprese ha dichiarato una riduzione di oltre il 50% rispetto al 2019. Mediamente le imprese rilevano una perdita di fatturato del 39% rispetto al 2019.

Un trend economico che non poteva non impattare anche sul fronte occupazionale.

E infatti: il 50,2% delle imprese ha dichiarato di avere perso alcuni dei propri collaboratori nel corso del 2020 e nel 40,3% dei casi si è trattato di personale formato da tempo. E non basta: oggi una impresa su due dichiara di avere un numero di addetti inferiore al 2019 e per il 59,2% resterà così per tutto il 2021.

Non sempre roseo anche il rapporto con i fornitori che – in percentuale ben maggiore rispetto al passato (23%) chiedono di essere pagati alla consegna.

Ristorazione, aspettative future

Eppure il futuro non è in bianco e nero. Una vena di ottimismo c’è: il 66,2%, per esempio, confida nella ripresa delle attività e il 32% è convinto che il fatturato aumenterà rispetto al 2020.

E non solo perché – come ritiene l’86,1% delle imprese - i consumatori torneranno, mutatis mutandi, alle loro abitudini, ma anche perché per il 94,6% dopo la pandemia si potrà ritornare a una sorta di status quo ante Covid.

Infine, il 73,4% rivela fiducia pure nell’andamento della stagione estiva.

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,RIAPERTURE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top