tecnologia
28 Novembre 2024Supportare i ristoranti nella gestione delle prenotazioni, ottimizzare le operazioni e attrarre nuovi clienti, massimizzando la visibilità online e i ricavi. Sono questi i nuovi obiettivi di TheFork Manager, il software della piattaforma di prenotazioni online, che nel corso degli ultimi mesi ha introdotto nuove funzionalità, tra cui quelle basate sull’intelligenza artificiale.
LE NUOVE FUNZIONALITA’
TheFork ha introdotto il Revenue Management Hub, una nuova area del TheFork Manager che consente di monitorare i rendimenti e attivare strumenti di yield management in autonomia per massimizzare i ricavi. Dal lancio ad aprile 2024, oltre 16.000 visite sono state registrate in questa sezione, con più di 350 attivazioni da parte dei ristoranti.
Inoltre, TheFork Manager permette ora il confronto tra ristoranti tramite un’analisi comparativa e urilizzando dati esclusivi e aggiornati. Questa funzionalità offre metriche su prestazioni, classifiche e leve di marketing, aiutando i ristoratori a prendere decisioni strategiche per incrementare il proprio successo.
Entra in gioco anche l’intelligenza artificiale. Infatti, i ristoratori possono analizzare rapidamente le 50 recensioni più recenti in tutte le lingue. Ma non solo, questo strumento identifica punti di forza e aree di miglioramento, aiutando a ottimizzare l’esperienza cliente in modo mirato e strategico. In più, basandosi sui dati delle ultime quattro settimane, è possibile ora generare previsioni sui coperti per ogni servizio, facilitando la pianificazione e l’organizzazione del lavoro.
TheFork Manager introduce anche strumenti anti no-show: attraverso un algoritmo predittivo, il software aiuta i ristoranti a capire quanti e quali no-show potrebbe ricevere in modo da prendere delle contromisure. Questa funzionalità si aggiunge all’indice di affidabilità dei clienti già presente su TheFork Manager e alla nuova politica anti no-show, per cui da ottobre 2024, TheFork sospende gli account che effettuano quattro no-show in un anno. Ad oggi in Europa, sono stati sospesi 400 account, di cui il 72% identificati come no-shower seriali, portando il livello di no-show su TheFork al miglior dato da inizio anno in Italia ovvero 2,8%.
Infine, l’integrazione con PopCall, è possibile identificare identifica il cliente che chiama il ristorante, permettendo di rispondere in modo rapido ed efficiente e di gestire le prenotazioni ottimizzando tempo e risorse.
LE TRE LINEE DI PRODOTTO
Considerando le esigenze dei ristoratori, TheFork ha organizzato la sua offerta di TheFork Manager in tre linee di prodotto.
La prima è “Visibility”, pensata per ristoranti appena aperti o di nuova gestione, con bassa visibilità o bassi tassi di occupazione, e per chi desidera massimizzare le prenotazioni dirette attraverso strumenti mirati per accrescere la propria attrattività.
In seguito, i ristoranti che vogliono espandere il proprio business, digitalizzare i processi e ottimizzare il servizio al cliente, o incrementare i ricavi grazie a strumenti avanzati di gestione, possono seguire la linea guida “Performance”.
Ed, infine, “Enterprise” è creata per per gruppi e ristoranti gestiti come vere e proprie imprese, con un focus su soluzioni scalabili e sulla personalizzazione dell’esperienza culinaria per i clienti, oltre che sulla gestione dei flussi aziendali complessi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy