food

24 Maggio 2024

Irish Grass fed Beef diventa IGP. Tra i suoi fan ci sono anche gli chef stellati italiani


Irish Grass fed Beef diventa IGP. Tra i suoi fan ci sono anche gli chef stellati italiani


Ci sono anche diversi chef stellati italiani tra gli ambasciatori della carne di manzo irlandese, insignita recentemente della denominazione IGP grazie a pratiche di allevamento tradizionali tramandate di generazione in generazione, bovini allevati all’aperto per un minimo di 220 giorni all’anno e alimentati per almeno il 90% con erba, nonché la tracciabilità, la sostenibilità e il benessere animale.

Riconoscendo lo status IGP all'Irish Grass Fed Beef, che col suo grasso dorato, la polpa color rosso borgogna e una marezzatura ottimale rappresenta un prodotto di eccellenza, la Commissione Europea premia quindi l’esperienza delle aziende agricole locali nella produzione di una carne di qualità, fiore all'occhiello dell'agroalimentare dell'isola nordeuropea.

Prodotta in armonia con la natura, l'Irish Grass Fed Beef può altresì contare sul supporto di oltre 80 chef associati in 8 Paesi (Francia, Italia, Olanda, Svizzera, Germania, Belgio, Svezia ed Emirati Arabi) e riuniti sotto il nome Chefs’ Irish Beef Club (CIBC) i quali conoscono e apprezzano le caratteristiche del prodotto, scegliendo di utilizzarlo nei loro ristoranti.

lo chef Daniele Repettilo chef Daniele Repetti

In occasione dei primi vent’anni del CIBC, i membri del Club si sono riuniti in Irlanda per scoprire in prima persona le novità relative all’IGP. Tra questi lo chef Daniele Repetti del ristorante Nido del Picchio, artefice di una cucina di contaminazione, con pochi elementi nel piatto, prodotti scelti lavorati secondo la tradizione emiliana ma abbinati con creatività.

«A monte c'è una grandissima ricerca delle materie prime che mi ha condotto sull’Isola di Smeraldo - commenta Repetti. Durante questo viaggio ho riscoperto i valori e le caratteristiche della carne bovina irlandese Grass Fed, ora certificata IGP, nonché gli alti standard che ne guidano la produzione e la passione dei farmer. Per questo la scelgo e continuerò a sceglierla per il mio ristorante».

lo chef Stefano Di Gennarolo chef Stefano Di Gennaro

Tra gli ultimi ingressi nel Club, anche gli chef JRE - Jeunes Restaurateurs Italia, Paolo Trippini, Federico Pettenuzzo e Stefano Di Gennaro. Proprio quest'ultimo, pur riconoscendo di essere culinariamente legato alla sua regione d'origine, la Puglia, ammette quanto sia importante aprirsi ad altre realtà e culture gastronomiche.

«In tal senso, il viaggio sull’Isola di Smeraldo mi ha permesso di scoprire un prodotto pregiato, la carne di manzo, e il suo profondo legame con il territorio di origine, proprio come io stesso sono legato al mio», commenta lo chef del ristorante Quintessenza, 1 stella Michelin.

«Qui ho trovato un luogo che sembra creato apposta per l’allevamento: l’erba non manca e ci sono prati a perdita d’occhio. Non solo: c’è una tradizione antichissima di allevamento e non mi ha sorpreso scoprire che tante aziende agricole sono a conduzione familiare, da generazioni. Per questo la carne bovina irlandese Grass Fed ha ottenuto la certificazione IGP, perché è espressione del territorio e della sua cultura, e io la scelgo perché tutto ciò la rende una materia prima di grande pregio che amo servire ai miei ospiti».

GLI CHEF ITALIANI AMBASCIATORI DELLA CARNE BOVINA IRLANDESE

Stefano Arrigoni (Osteria della Brughiera, Villa d’Almé, BG), 1 stella Michelin

Francesco Cassarino (Consulting Chef)

Alberto Canton (Bocon Divino, Camposampiero, PD)

Sara Conforti (LHP Hotel Certaldo, Certaldo, FI)

Stefano Di Gennaro (Quintessenza Ristorante, Trani, BT), 1 stella Michel

Andrea Fusco (Bistrot Roma Luxus, Roma)

Federico Pettenuzzo (La Favellina, Malo, VI), 1 stella Michelin

Daniele Repetti (Nido del Picchio, Carpaneto Piacentino, PC)

Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati, Firenze)

Paolo Trippini (Ristorante Trippini, Civitella del Lago, TR)

TAG: IRLANDA,CARNE,JRE - JEUNES RESTAURATEURS ITALIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....

18/01/2025

Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...

17/01/2025

Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...

17/01/2025

È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top