attrezzature
22 Febbraio 2023Anche se il nome può trarre in inganno, la friggitrice ad aria non frigge ma cuoce usando lo spostamento dell’aria calda, che scorrendo verso il basso abbraccia il cibo collocato al suo interno, con un risultato di cottura molto simile a quello del forno (e senza bisogno di aggiungere olio).
Al di là dell’uso di olio, perché sceglierla aggiungendo in cucina un nuovo elettrodomestico, quando c’è già il forno? Una chiara spiegazione arriva da NeN Energia che, con il suo Osservatorio dei consumi, ha messo a confronto i due elettrodomestici mettendoli alla prova con la cottura di un ottimo alimento - la patata – per indagare quale dei due consumasse meno energia.
Il consumo della friggitrice ad aria va da 1,2 kWh a 1,6 kWh. Il forno, invece, consuma in media tra 0,9 kWh e 1,5 kWh. Sulla carta la friggitrice ad aria consuma più energia, ma bisogna fare i conti anche con il fattore tempo. Infatti per preparare delle belle patate al forno, ci vogliono più o meno 45 minuti – senza contare 10 minuti di forno preriscaldato. Con la friggitrice ad aria invece ne bastano 20: in generale, la friggitrice ad aria dimezza il tempo di ogni ricetta. In questo modo, il maggior consumo energetico viene recuperato grazie ai tempi di cottura ridotti.
Tirando le somme, per cuocere le patate il forno consuma 0,9 kWh [1,2 kWh*0,75 (45minuti/60minuti)] mentre con la friggitrice ad aria il consumo si attesta solo sui 0,46 kWh [1,4 kWh*0,33 (20minuti/60minuti)]. Con la friggitrice ad aria si risparmia il 50% di energia elettrica rispetto al forno.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy