bevande

10 Settembre 2021

Sicilia zona gialla, Fipe: impatto limitato, ma evitare nuove chiusure


Sicilia zona gialla, Fipe: impatto limitato, ma evitare nuove chiusure

"L'ingresso in 'zona gialla', lo scorso 30 agosto, si è fatto sentire sui pubblici esercizi: non tanto per le restrizioni previste, dal momento che il limite delle quattro persone per tavolo è stato compensato in gran parte dall'allargamento dei dehor concesso gratuitamente dai comuni, quanto piuttosto per il drastico calo delle presenze causato dall'impatto psicologico innescato dal provvedimento e dai toni con cui i media hanno diffuso la notizia". Carmelo Picciotto, presidente di Confcommercio e Fipe Messina, traccia un bilancio a poco più di dieci giorni dall'entrata della Sicilia in "zona gialla", unica regione in Italia, a causa dell'aumento dei casi di Covid-19 registrati a fine agosto.

L'attuale normativa per le "zone gialle", modificata a seguito delle richieste delle associazioni di categoria, non prevede infatti limitazioni agli orari di apertura di bar e ristoranti, che però ai tavoli (non importa se interni o esterni) possono accogliere un numero massimo di quattro persone non conviventi. Ciononostante, anche in questa occasione l'effetto negativo sui fatturati dei pubblici esercizi c'è stato, anche se - spiega ancora Picciotto - limitato più che altro ai giorni immediatamente successivi all'entrata in vigore del provvedimento: "Superato l'impatto iniziale, stiamo assistendo a una graduale ripresa dei consumi nei locali, anche se ovviamente non siamo ai livelli di agosto, in piena stagione turistica. D'altra parte anche la popolazione locale, con la ripresa dei normali ritmi lavorativi, tende a uscire meno rispetto alle scorse settimane".

[caption id="attachment_191367" align="alignright" width="287"] Carmelo Picciotto[/caption]

Dunque la nuova "zona gialla" è stata assorbita tutto sommato senza eccessivi traumi dai locali siciliani. Resta tuttavia l'incognita sui prossimi mesi, quando il calo delle temperature potrebbe portare a una ripresa della diffusione del virus, con i conseguenti timori - non certo limitati alla sola Sicilia - di nuove, pesanti restrizioni. Picciotto non nasconde tuttavia un certo ottimismo: "I dati di questi giorni sui contagi nella regione sembrano scongiurare il rischio di un passaggio alla 'zona arancione'. Più in generale, guardando all'autunno - continua - mi sento di escludere che possa ripetersi quanto accaduto lo scorso anno. Le vaccinazioni, checché se ne dica, stanno procedendo anche in Sicilia e i segnali che ci arrivano dalle stesse autorità regionali ci fanno ben sperare. Certo, potremmo avere ancora qualche provvedimento con limitazioni isolate e non eccessivamente pesanti, ma non credo che torneremo alle restrizioni dell'autunno 2020. Anche perché, diciamolo chiaramente, non sarebbero più sostenibili per le nostre imprese, ormai allo stremo".

Senza contare, conclude il presidente di Fipe Messina, che la crisi del comparto della ristorazione finisce inevitabilmente per ripercuotersi sull'intera filiera dell'agroalimentare italiano: "Importanti esponenti del governo hanno ribadito nei giorni scorsi l'importanza della lotta all'italian sounding. Benissimo, ma l'italian sounding si combatte anche salvaguardando l'eccellenza della ristorazione italiana, mai così messa a dura prova  come nell'ultimo anno e mezzo".

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,SICILIA,ITALIAN SOUNDING,ZONA GIALLA,CARMELO PICCIOTTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top