pubblici esercizi

07 Luglio 2021

Gioco e scommesse: 4,4 milioni i giocatori illegali nel 2020

di Carmela Ignaccolo


Gioco e scommesse: 4,4 milioni i giocatori illegali nel 2020

Calo fisiologico, durante la pandemia, per il gioco fisico. In crescita quello online. E sui canali illegali si registrano 4,4, milioni di giocatori. Il Rapporto Luiss- Ipsos.

Lo stop impresso ai 'giochi pubblici’ su circuiti legali è stato un duro colpo per il settore. E i dati emersi da Primo Rapporto di ricerca sul settore del Gioco in Italia, nato dalla collaborazione tra la Luiss e Ipsos, con il supporto di Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, parlano chiaro.

Confermando, sostanzialmente, l’allarme lanciato lo scorso febbraio da Aldo Cursano: già allora, infatti, il Vicepresidente vicario di FIPE-Confcommercio aveva puntato l’indice su un duplice problema: la crisi economica del settore e del suo indotto e il rischio di proliferazione del gioco illegale, pronto ad approfittare del vuoto lasciato dai circuiti regolamentati, congelati dall’emergenza sanitaria.

“Senza la possibilità di riprendere presto a lavorare – lamentava infatti Cursano quando ancora le attività erano ferme - anche per i pubblici esercizi che offrono giochi non si pone solo il problema della continuità aziendale, ma anche quello della difesa della legalità”.

Il quadro tracciato dalla ricerca Luiss- Ipsos, conferma questi timori.

Se emerge infatti che nel 2020, nonostante le restrizioni, il 67,7% della popolazione italiana maggiorenne, (31.350.000 di individui ) ha effettuato qualche tipo di gioco, lo studio rivela anche che la spesa complessiva nel comparto ha subito una riduzione del 33,5%, con punte del 41,7% nel canale fisico.

E questo nonostante la crescita spiccata del canale on line, passato in un anno dal 9% ad oltre il 20%.

Non basta: come temuto e (ampiamente) previsto si è confermato anche il travaso verso i canali illegali: parliamo infatti di circa 4,4 milioni di giocatori.

Le conseguenze? Un crollo di circa il 70% per il gettito erariale: la più bassa incidenza alle entrate fiscali dal 2006.  

Gioco: identikit del giocatore illegale

Non sempre consapevole di bazzicare circuiti ‘non ortodossi’, il giocatore illegale si rivela- a sorpresa- un individuo, più spesso maschio (71%), ben integrato nel circuito sociale (dedito al volontariato, amante del teatro e di spettacoli culturali, munifico in beneficenza), con un elevato livello di istruzione, con un’occupazione (72%) e con un tenore di vita sopra la media (14%).

Per lui il gioco è visto essenzialmente come un’occasione per evadere e socializzare, e non tanto come un espediente per guadagnare denaro.

La sua concezione sul gioco illegale?

Spesso indulgente: solo il 50% degli ‘illegali’ ritiene che si possano avere problemi con la legge anche se il 69% di essi è consapevole si tratti di un problema serio.

Quanto alla frequentazione di siti di gioco illegale, ecco un’amara scoperta: non solo è scarso l’interesse a verificare l’attendibilità e la liceità della piattaforma di gioco, ma scarsa è pure la consapevolezza di come effettuare tale verifica. La scelta, per lo più, avviene tramite il passa parola e le opinioni di amici e conoscenti.

In questo quadro, urge quindi una svolta normativa per la realizzazione di una legge quadro a tutela del gioco legale in modo uniforme su tutto il territorio nazionale

“Stiamo lavorando a questo” – comunica infatti Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Aggiungendo che, nell’ambito di strategia ben orchestrata per il contrasto all’illegalità, acquista importanza anche “il rinnovo delle concessioni”.

Quanto a prospettive nel breve periodo, il direttore generale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna auspica l'arrivo, subito dopo l'estate, di un'apposita app, che dia ai cittadini la possibilità di riscontrare la legalità del punto di gioco. "Sarà possibile - spiega Minenna - conoscere in tempo relate se quel punto di gioco è connesso ai sistemi di controllo e verifica dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli''. 

TAG: GIOCO,CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,IPSOS,ALDO CURSANO,LUISS,GIOCO ILLEGALE,MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top