pubblici esercizi

24 Maggio 2021

Il giallo del covid manager che appare e scompare

di Carmela Ignaccolo


Il giallo del covid manager che appare e scompare

Scompare dal protocollo la figura del covid manager e viene eliminato il numero massimo di ospiti: il settore del Banqueting e Catering tira un sospiro di sollievo.

Dopo l’allarme dei giorni scorsi, le feste private potrebbero tirare un sospiro di sollievo. Il testo del protocollo prodotto in seno alla Conferenza Stato Regioni, e ora in attesa di passare al vaglio del CTS e del ministero della salute, presenta infatti, delle modifiche interessanti.

“Due, essenzialmente, i punti controversi eliminati - spiega Paolo Capurro presidente di ANBC-. Il primo è relativo appunto al covid manager, figura controversa, sotto vari punti di vista e ora sparita dall’ordine del giorno.

Il secondo riguarda l’eliminazione del contingentamento del numero massimo di ospiti: ora si utilizzerà il parametro dello spazio a disposizione.”.

Buone notizie anche sul fronte del ballo: le danza sono ora autorizzate, purché si mantenga la distanza di 1,20 metri all’esterno e di 2 metri al chiuso.

Un netto miglioramento, dunque, rispetto agli scenari delineati la scorsa settimana.

Resta comunque un giallo: da dove è spuntata la figura del covid manager?

E come mai ha fatto la sua comparsa in maniera così roboante (in pochi giorni è diventata la star dei media) per poi cadere rapidamente nel dimenticatoio?

Covid manager: chi è costui?

Come conferma l’avvocato Simona Cardillo dello Studio Lexant, “Attualmente la figura del covid manager non è una figura normata a livello nazionale. Tuttavia, alcune regioni, come il Veneto (nelle “Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari” del 29/04/2020) e la Lombardia (con l’ordinanza n. 532 del 24/04/2020) hanno introdotto la figura professionale del Covid-Manager con funzioni, appunto, di coordinamento per l’attuazione delle misure di prevenzione del contagio da Covid-19. Esso costituisce il principale referente aziendale con le strutture del Sistema Sanitario Regionale e gli enti di controllo, che ha l’obiettivo di garantire la salute e sicurezza delle attività lavorative”.

Ma se non è una figura normata, come mai tanta improvvisa popolarità. Addirittura da ventilarne la presenza nel protocollo da sottoporre al tavolo di regia?

“E’ stato il tam - tam dei media; dei social specialmente”- suggerisce Capurro.

Tuttavia, nell’ambito del settore delle feste private la gestione del covid manager non è propriamente agevole. Tanti i dubbi sul suo ruolo e le sue competenze.

“Chi lo forma? – si chiede infatti il presidente ANBC - Chi è il suo committente? Forse gli sposi? Quale autorità ha nei confronti dei vari fornitori?  (non dimentichiamoci che sono veramente tanti: dal fiorista, ai musicisti, dal fotografo ai cuochi, dal servizio in sala a quello guardaroba, solo per fare qualche esempio). Spetta a lui fare osservare tutti i protocolli? E in questo caso, non avrebbe diritto a una retribuzione all’altezza di tali responsabilità? E in quanti potrebbero accollarsi tali costi?

Sono stati proprio questi interrogativi a mettere sull’avviso la nostra associazione che ha invece sempre puntato sulla validità e sull’esaustività dei protocolli, chiedendo che ci si impegnasse a farli rispettare”.

Adesso, comunque,  questa controversa figura sembrerebbe scomparsa dal protocollo di settore  e le idee sono un po’ più chiare.

Probabilmente però, se il covid manager, non è contemplato nel protocollo relativo a catering e banqueting non è detto che non lo vedremo ben presto fare altrove la sua comparsa , visto che – come ci spiega Cardillo – “ L’introduzione della figura in discorso è all’esame di varie Regioni e molte aziende, anche non obbligate a farlo, stanno prendendo in considerazione l’introduzione di questa figura anche in un’ottica di limitazione del rischio connesso ai temi della sicurezza sui luoghi di lavoro”.

TAG: CAFFè DIEMME,ANBC,PAOLO CAPURRO,COVID MANAGER,SIMONA CARDILLO,STUDIO LEXANT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top