bevande

26 Aprile 2021

Recovery Plan, si invia entro il 30 aprile. E sarebbe da rivedere

di Stefano Fossati


Recovery Plan, si invia entro il 30 aprile. E sarebbe da rivedere

Si chiama Recovery Plan la speranza - l'unica - dell'Italia di salvarsi dal tracollo economico causato da oltre un anno di pandemia e di misure messe in campo dal governo nel tentativo di contenerla. Anzi, per usare l'acronimo con cui i burocrati di Stato lo hanno battezzato ufficialmente, è il Pnrr: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un documento, attualmente allo stato di bozza, che dovrà essere inviato all'Europa entro il 30 aprile per tracciare la strategia che il nostro Paese intende seguire per spendere i soldi messi a disposizione dall'Ue con il piano NextGeneration Ue. Soldi indispensabili, per favorire la ripresa dalla crisi economica più devastante dai tempi della Seconda Guerra Mondiale.

E i soldi sono tanti: all'Italia è destinata la fetta più grande, 191,5 miliardi di euro fra contributi a fondo perduto e prestiti garantiti, cui si aggiungono una trentina di milioni messi a disposizione direttamente dallo Stato. Tanti sì, ma inevitabilmente insufficienti ad accontentare proprio tutti, vista la portata della crisi e gli interessi in gioco nei più disparati settori dell'economia e dell'industria. A partire da quella dell'Horeca, fra le più colpite in assoluto insieme alla relativa filiera del turismo e dell'agroalimentare.

La bozza attualmente allo studio del Pnrr destina al comparto "turismo e cultura" 6 miliardi e 80 milioni, così ripartiti: valorizzazione del patrimonio culturale (1,10 miliardi), rigenerazione culturale di piccoli siti turistici e culturali, aree rurali e periferie urbane (2,42 miliardi), industria culturale e creativa 4.0 (160 milioni) e Turismo 4.0 (2,40 miliardi). Su 220 miliardi di Recovery Fund, si tratta di una quota inferiore al 3%. Poco, lamentano in molti, per un settore che, complessivamente, nel 2019 era arrivato a valere il 30% del Pil complessivo dell'Italia, contro il 13% del 2011, in controtendenza rispetto alla sostanziale stagnazione economica del Paese. E che nel 2020, fra chiusure forzare e altre misure restrittive, ha visto crollare il proprio giro d'affari con picchi del 50%.

Numeri che autorizzano a chiedere di mettere l'ospitalità al centro dei progetti di recovery plan di una nazione che nel 2020 ha visto crollare il suo Pil dell'8,9%. Non si può certo negare l'importanza di investire in digitalizzazione, energie rinnovabili, mobilità sostenibile e transizione energetica in un piano che guarda al futuro; ma un futuro digitale e "green" non sarà in grado, di per sé, di rilanciare l'economia di un Paese che non faccia tesoro dei propri punti di forza. Quegli stessi che oggi, in una sorta di incomprensibile autolesionismo, sta facendo di tutto per mortificare.

TAG: CAFFè DIEMME,OSPITALITà,PNRR,RECOVERY FUND,RECOVERY PLAN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...

A cura di Rossella De Stefano

13/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...

12/03/2025

Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...

12/03/2025

È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top