21 Maggio 2019

Pranzo al bar: Pizza o sano&leggero?

di Anna Muzio


Pranzo al bar: Pizza o sano&leggero?

Il pranzo al bar è un grande classico, un rito seguito da milioni di lavoratori italiani in cerca di un pasto veloce e leggero nella pausa del lavoro. Nel tempo è evoluto e si è diversificato, ampliando la gamma di soluzioni che vanno dal panino, piadina e tramezzino ai primi ai secondi, alle insalate. Anche in questo campo però, fatta salva una proposta che resta assai variegata, si possono intravedere stili diversi tra le due città. A Roma la pausa pranzo è soprattutto una: la pizza al taglio. Bianca o farcita, è una versione tutta locale del piatto napoletano. Star della pizza romana versione gourmet è Gabriele Bonci, che dopo Pizzarium ha aperto altri due forni. Popolarissimo è anche Trapizzino (da poco sbarcato con un locale a Milano, come altri format “romani”), mentre la pizza bianca “top” si acquista nello storico panificio Roscioli vicino a Campo de’ Fiori. Poi c’è un cosa bellissima che è il Mercato Centrale dentro la stazione Termini: una sorta di Paese di Bengodi che presenta il meglio dello street food romano, di concezione contemporanea, tante rivendite, dalla carne al pesce al ramen alla pasta al tartufo, dal gelato al dolce preparati al momento con tavoli in comune. Un format vincente presente in tante città europee e che Milano, orfana del Mercato Metropolitano, presenta in versioni in cui il mercato prevale sulla ristorazione (vedi mercato del Suffragio). A Milano il pranzo è di lavoro, e ci si ostina a immaginarlo leggero. Il mantra dunque è light e healthy. La pizza è per lo più disertata (si mangia la sera, il weekend, all’aperitivo piuttosto) e si cerca di star lontani più possibile dal carboidrato. Largo dunque al sushi (in città ce ne sono a decine, tanto che ci si permette di discriminare tra “i veri giapponesi”, come Fukurou, e sono arrivati pure “gli stellati”, Iyo e Tokuyoshi) ma non mancano soluzioni “light” all’avanguardia come lo storico vegetariano Joia. In generale, l’offerta è meno “street” e più “menu a prezzo fisso”, al ristorante o al bar.

[caption id="attachment_156996" align="aligncenter" width="917"] da sinistra Mercato Metropolitano a Roma e il vegeteriano Joia a Milano[/caption]

TAG: PRANZO,PAUSA PRANZO,LUNCH,VEGETARIANO,MOMENTI DI CONSUMO,VEG,MIXER 312,MIXER MOMENTI DI CONSUMO 2019,PRANZO AL BAR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...


Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...

A cura di Domenico Apicella


Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...


La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano


Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top