pubblici esercizi
01 Giugno 2021La Commissione pubblica le linee guida relative alla plastica monouso, in attesa che dal 3 lugli si adeguino i singoli Stati:
Arrivano dalla Commissione europea le linee guida in materia di plastica monouso e le indicazioni per il monitoraggio degli oggetti da pesca inquinanti gettati nei mari, tema affrontato nel dalla Direttiva (UE) 2019/904.
L’ Executive Vice-President for the European Green Deal Frans Timmermans ha, in proposito, dichiarato: "Ridurre l'uso della plastica monouso aiuta a proteggere la salute delle persone e del pianeta. Le regole dell'Unione europea sono un traguardo fondamentale nell'affrontare i rifiuti marini. Questo è l'obiettivo del Green Deal europeo: proteggere e ripristinare il nostro ambiente naturale, stimolando al contempo le imprese a innovare".
Secondo le norme europee del 2019, entro il 3 luglio di quest'anno gli Stati membri devono garantire che alcuni prodotti di plastica monouso non siano più immessi sul mercato dell'UE.
Essenzialmente di quelli per i quali esistono alternative economiche prive di plastica sul mercato: bastoncini di cotone, posate, piatti, cannucce, palette, bastoncini per palloncini, nonché alcuni prodotti in polistirolo espanso (bicchieri e contenitori per alimenti e bevande) e tutti prodotti in plastica oxo-degradabile.
Pr prodotti come attrezzi da pesca, sacchetti di plastica monouso, bottiglie, contenitori per bevande e alimenti per il consumo immediato, pacchetti e involucri, filtri per tabacco, articoli sanitari e salviettine umidificate, si applicano misure diverse. Questi includono la limitazione del loro uso, la riduzione del loro consumo e la prevenzione dei rifiuti attraverso requisiti di etichettatura, schemi di responsabilità estesa del produttore ("principio chi inquina paga"), campagne di sensibilizzazione e requisiti di progettazione del prodotto.
L’Italia non sembra propensa a recepire la normativa: il comparto, infatti, rivela Truenum3rs, occupa oltre 160 mila addetti (indotto compreso), di cui il 68% (110.315) nelle in sole 4 regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte, ed è sempre in queste Regioni che si concentrano, per lo più, le 9000 aziende del settore. Il rinvio della plastic tax, quindi è stato salutato con sollievo, ma è subito stato seguito dall’auspicio che potesse rapidamente optare per una cancellazione definitiva dell’imposta.
Di recente lo stesso Giorgetti, ministro dello Sviluppo economico ha dichiarato che: “Si potrebbe pensare una riserva rispetto all'entrata in vigore della direttiva”.
Il ministro si è infatti detto perplesso per l’applicazione della direttiva Sup (Single use plastic) anche a settori, come quello della carta, meno negativi sotto l'aspetto ambientale. Nello specifico il suo riferimento era a quei prodotti “la cui componente in plastica è dell'8% rispetto al 92% di carta” ma che finirebbero, comunque, nel mirino delle nuove regole Ue.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy