ricerche
27 Aprile 2017Una guida per abbinare a ogni pasta il condimento ideale. L'ha realizzata Aidepi, l'Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane, per aiutare gli italiani - che ogni anno consumano in media 24 chilogrammi di pasta a testa - a portare in tavola nel migliore dei modi gli oltre 300 formati proposti dai pastifici del nostro Paese, per un totale di 3,2 milioni di tonnellate prodotte.
Se infatti nella pasta la forma è sostanza, determinati formati danno il meglio con certi tipi di sugo e non con altri: ogni abbinamento segue regole precise, illustrate nel vademecum di Aidepi per trovare il perfetto matrimonio del gusto.
"La pasta è una e molteplice", spiega Riccardo Felicetti, presidente dei Pastai; "In Italia siamo custodi della tradizione, il buono del cacio sui maccheroni e delle trofie col pesto, ma non rinunciamo a ricerca e sperimentazioni. Per noi la pasta è come la Madeleine per Proust, ogni italiano ha in mente una pasta preferita ma l'evoluzione dell'arte pastaria sta proprio nel valorizzare questa versatilità e capacità di adattarsi a ingredienti diversi, in combinazioni che fanno della pasta un alimento moderno e globale. Con la guida i suggerimenti per gustarla al meglio, in punta di forchetta".
Di seguito, in sintesi, gli abbinamenti ideali per i formati di pasta più diffusi in Italia, secondo gli esperti di Aidepi.
Gli abbinamenti della pasta lunga
Bucatini: amatriciana. gricia, sughi strutturati con pomodoro e formaggi.
Bavette: sughi semplici di pesce, pesto alla genovese.
Capellini: minestre.
Fusilli: con ragù alla napoletana, sughi di carne, ricotta.
Lasagne: sughi ricchi di carne, formaggi e verdure.
Maccheroncini: ragù alla napoletana, sughi di carne.
Rigatoni: sughi corposi, ragù di carne, verdure, salsiccia. adatti anche a timballi al forno, con sughi di carne.
Spaghetti: serviti asciutti, con filetto di pomodoro, sughi all’olio, sughi di pesce, carbonara.
Ziti: serviti asciutti, in timballo o spezzati con ragù alla napoletana o sughi di carne.
Gli abbinamenti della pasta corta
Conchiglie: con salsa di pomodoro, sughi semplici, sughi di carne.
Farfalle: sughi semplici all’olio, paste fredde estive.
Mezze maniche rigate: pomodoro fresco o sughi semplici al burro, carbonara.
Orecchiette: cime di rapa, sughi al pomodoro e ricotta.
Pasta mista: in brodo, brodo, minestroni, zuppe, la pasta e fagioli.
Penne lisce: sughi leggeri di pesce e verdure, pasta fredda.
Paccheri: ragù di pesce, sughi corposi di verdure.
Trofie: lessate con fagiolini e patate e poi condite con il classico pesto alla genovese.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/07/2025
Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...
28/07/2025
Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...
28/07/2025
C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...
28/07/2025
Tiene botta l’intrattenimento notturno, che segna un incremento del 3-4% del fatturato complessivo rispetto allo scorso anno. I numeri sono di Silb-Fipe, che certifica una crescita...
A cura di Giulia Di Camillo
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy