bevande

03 Ottobre 2017

Monteverro, vini d'eccellenza per stupire. Ma anche grappa e olio


Monteverro, vini d'eccellenza per stupire. Ma anche grappa e olio

“La vita è troppo breve per bere vini mediocri”, affermava Johann Wolfgang Goethe. Quale regalo migliore, quindi, se non un’etichetta d’eccellenza? Proprio come quelle della Tenuta Monteverro, una cantina gioiello sulla Costa D’Argento, sulle colline a metà strada tra il monte Argentario e il mare, realtà giovane e dinamica, da sempre attenta all’ambiente.

Un’etichetta Monteverro è un regalo di stile. Il vino non è solo estetica, è un pensiero emozionale: in dono si portano le sensazioni che quella bottiglia saprà regalare, insieme alla storia che quel vino racconta del suo vitigno, della cantina dove è stato prodotto, delle terre dove le uve sono maturate, dell’annata con le sue peculiarità, delle persone che hanno contribuito a dargli vita.

La bottiglia perfetta per le feste? Il sensuale Tinata, base di Syrah e Grenache, un vino dagli aromi mediterranei e speziati. Prodotto da una piccolissima parcella adiacente alla macchia mediterranea, al cui centro si erge una quercia centenaria, è un vino nato per sedurre, grazie alla sua complessità, all’eleganza della struttura e alla varietà di aromi affascinanti e di grande profondità. Un vino affascinante anche nella forma della bottiglia, una morbida borgognotta con capsula rossa. Monteverro – punta di diamante, vino complesso ed elegante, ottenuto da uve Cabernet Sauvignon e Franc, Merlot e Petit Verdot; Terra di Monteverro, stesso uvaggio ma con uve provenienti da altre parcelle, più accessibile e istantaneamente toscano.

Per chi ai rossi preferisce un bianco, ecco lo Chardonnay, un vino unico, importante e di carattere, una piccola produzione con bottiglie numerate e prooftag per l’autenticazione. La grande selezione realizzata in vigna rende lo Chardonnay Monteverro eccezionale, complice anche la vicinanza del mare che mitiga le temperature maremmane che gli conferiscono un carattere e una finesse inconfondibili, esaltati dal parziale affinamento in vasca di cemento a forma di uovo. Il colore oro intenso lo rende prezioso agli occhi, l’attacco fresco che indugia su limone, brioche, ananas piacevole al palato, l’esplosione di cedro, miele, pane tostato, vaniglia, caprifoglio, irresistibile all’olfatto.

Ogni bottiglia di Monteverro, Tinata e Chardonnay è un pezzo unico: numerate e contrassegnate dal proof tag sulla propria capsula, che ne attesta l’autenticità e la provenienza.

Tre rossi di carattere perfetti per le feste, disponibili anche in versione extra-large: magnum e double magnum, per Monteverro, Terra di Monteverro e Tinata, 9 litri per il Monteverro, 5 litri per il Tinata, ognuna confezionata nella sua elegante cassa di legno personalizzata. Un bianco d’eccezione disponibile in versione classica da 0, 75 l .

Per chi preferisce sorprendere con qualcosa di diverso dal solito, ci sono anche le mini-size da, 0,375 l. Si può scegliere tra Monteverro, Terra di Monteverro, Chardonnay e Tinata. Una versione in miniatura del classico formato da 0,75 l: packaging elegante e curato, con bottiglie a volte nella carta velina e riposte in casse in legno da 12. Ideali per sorprendere l’amico wine lover o per conquistare quello dai gusti difficili.

L’alternativa al vino? La Grappa, un lungo piacere che si ripete a ogni assaggio. Per chi ama i distillati Monteverro propone due scelte: la Grappa Bianca con aroma delicato di vinaccia fresca, erbe e olive verdi, palato potente ma rotondo con un finale di note floreali. Per gli intenditori la versione Riserva, affinata per 3 anni in barrique di rovere francese, dal colore oro tenue con riflessi ambrati, profumo ricco e intenso, con note di sottobosco, nocciolo di ciliegia, chiodi di garofano, tarte tatin, un tocco di vaniglia e panettone.

La proposta non alcolica per l’amico che ama la buona cucina è l’extra vergine di oliva Monteverro da uliveti nuovi e ultracentenari: olive raccolte a mano, sedimentazione naturale in contenitori di acciaio inossidabile e imbottigliato in inverno. Il risultato? Un olio dal colore verde brillante con riflessi gialli, aroma delicato ma corposo. Perfetto come condimento per i piatti della tradizione mediterranea, ma anche da solo su una bruschetta.

PREZZI BOTTIGLIE CLASSICHE (0,75l)
Monteverro – 115 €
Terra di Monteverro – 36 €
Tinata – 79 €

PREZZI BOTTIGLIE MAXI:
Monteverro da 1,5 l – 259 €
Terra di Monteverro 1,5 l – 79 €
Tinata da 1,5 l – 179 €

PREZZI BOTTIGLIE MINI (da 0,375 l)
Monteverro – 59 €
Terra di Monteverro – 18 €
Chardonnay – 40 €
Tinata – 40 €

PREZZO OLIO
0,5 l 18,00 €/bt.

PREZZO GRAPPA
Bianca - 0,5 l 32,00 €/bt.
Riserva - 0,5 l 39,00 €/bt.

TAG: GRAPPA,OLIO,MONTEVERRO,CHARDONNAY,NATALE 2017,TINATA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top