23 Febbraio 2016

Corsi di formazione con certificato WSET


Corsi di formazione con certificato WSET

La Via del Sake organizza corsi di formazione per sommelier e barman di sake del prestigioso “Wine and Spirit Education Trust” (WSET) di Londra, la più autorevole organizzazione al mondo per barman, sommelier e professionisti dell’industry del beverage.

Il WSET, fondato nel 1969, ha formato ad oggi oltre mezzo milione di persone in tutto il mondo e i suoi certificati sono riconosciuti da ristoranti, bar e hotel come sinonimo di competenza, professionalità e affidabilità. Il WSET è stato pioniere internazionale dell’educazione sul Sake, lanciando per primo corsi professionali rivolti a un pubblico globale con metodo di guida alla degustazione brevettato (SAT).

La Via del Sake, che opera in Italia dal 2011 nel promuovere la cultura del sake e dell’enogastronomia giapponese, è stata selezionata da WSET come partner italiano per i corsi di formazione sul sake attraverso un accurato e rigoroso processo di selezione.

Sake_BottiglieIstruttori qualificati secondo i più alti standard mondiali
Gli educatori WSET devono superare un rigoroso e intensivo training in Giappone che si svolge a numero chiuso una volta l’anno e costituisce la prova di qualificazione più selettiva al mondo sul sake.

- Natsuki Kikuya, proveniente da una famiglia di produttori di sake, è stata insignita dell’onorificenza di “Sake Samurai” nel 2015 dall’associazione giapponese dei produttori di sake ed è curatore del Museum of Sake di Londra.
- Marco Massarotto, fondatore e presidente dell’associazione culturale La Via del Sake, organizzatore del Milano Sake Festival, Kiki-Sake-Shi presso l’SSI di Tokyo e Ambasciatore Culturale della città di Kyoto.

Il programma e a chi si rivolge
Il corso è aperto a tutti e pensato per sommelier, bar tender, barman, buyer, chef e professionisti del settore quali titolari di esercizi di distribuzione, enoteche, lounge&wine bar o per tutti coloro che vogliono una formazione completa e approfondita sul sake riconosciuta a livello internazionale: la storia, le origini, il ciclo produttivo ,la degustazione e la presentazione, gli abbinamenti e i cocktail oltre a un background sul mercatodel sake e lo studio approfondito del SAT “SystematicApproach to tasting” sviluppato e brevettato dal WSET.

Quando e dove
23/24/25 aprile 2016 presso Vinodromo Via Salasco, 21, Milano
3 giorni (09:30 - 17:30 incluso esame).
Max 15 posti.

Costo
- €415 inclusivo di accesso a un corso online propedeutico prima della frequenza, l’esclusivo libro di testo “undertsandingSake” del WSET e una formazione di alto livello sul Sake completa e adatta a chi opera professionalmente. Certificato Level 3 Award in Sake del WSET, materiali, esame e spilla WSET
- €75 prova pratica (opzionale), Happi/Maekake con nome ricamato, diploma La Via del Sake da “Sake Barman” o “Sake Sommelier”, quota associativa annuale La Via del Sake.

Nel secondo semestre del 2016, saranno organizzati in più città italiane corsi “Level 1Award in Sake”, formazione di un giorno per appassionati e per chi vuole una conoscenza introduttiva sul sake

Per informazioni e per l’iscrizione visitate il sito http://laviadelsake.it o scrivete a info@laviadelsake.it

TAG: FORMAZIONE,BARMAN,SOMMELIER,CORSI,SAKE,WSET,LA VIA DEL SAKE,NATSUKI KIKUYA,MARCO MASSAROTTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top