15 Luglio 2013

Una sera a cena nel carcere di Bollate

di Massimo Airoldi


Una sera a cena nel carcere di Bollate

Nelle "cene galeotte" i detenuti diventano camerieri. Un’iniziativa che mette in pratica l’articolo 27 della costituzione che prevede la rieducazione dei condannati al carcere.

Enzo sta progettando di aprire un Bed & Breakfast nella campagna marchigiana, ha già pensato a tutto. Ha una moglie e una figlia, e il sogno nel cassetto di diventare un attore professionista – è bravo, ha la faccia giusta (assomiglia a Beppe Fiorello), ce la può fare. Enzo è anche uno dei 67mila detenuti rinchiusi nelle carceri italiane; vive nel gigantesco complesso del carcere di Bollate, nella periferia milanese. Tanti, una volta usciti, tornano a delinquere. Molti di più, però, riescono a rifarsi una vita: sono quelli che non perdono la speranza, che riescono da dietro le sbarre a ricostruirsi la libertà, giorno dopo giorno, senza rassegnarsi al  di aprire un Bed & Breakfast nella campagna marchigiana, ha già pensato a tutto. Ha una moglie e una figlia, e il sogno nel cassetto di diventare un attore professionista – è bravo, ha la faccia giusta (assomiglia a Beppe Fiorello), ce la può fare. Enzo è anche uno dei 67mila detenuti rinchiusi nelle carceri italiane; vive nel gigantesco complesso del carcere di Bollate, nella periferia milanese. Tanti, una volta usciti, tornano a delinquere. Molti di più, però, riescono a rifarsi una vita: sono quelli che non perdono la speranza, che riescono da dietro le sbarre a ricostruirsi la libertà, giorno dopo giorno, senza rassegnarsi al marchio di “carcerato” che per sempre si porteranno addosso. A questo serve il lavoro in carcere: a ritrovare la libertà riempiendo giornate altrimenti interminabili, a rivivere attimi di vita onesta e vera, seppur ricavati tra mura di cemento armato. Di questo si occupano cooperative e associazioni in tutte le strutture detentive d’Italia, e in particolare in quell’”isola felice” che è il carcere di Bollate, esempio virtuoso di applicazione letterale dell’articolo 27 della Costituzione – per il quale le pene servono alla rieducazione del condannato, non al suo annientamento psicologico e sociale. La Cooperativa sociale Onlus E.s.t.i.a. è una di queste, e mercoledì 29 Maggio ha organizzato un evento che ci ha particolarmente incuriosito: una “cena galeotta”, servita e intrattenuta dai detenuti nei panni di camerieri-ballerini. Ecco il nostro racconto dell’iniziativa, intitolata “Camerieri della Vita”.

La “cena galeotta” nel carcere
Entrando per la prima volta nella Casa di Reclusione di Milano-Bollate insieme agli altri clienti accorsi per la cena ci sentiamo in un luogo ibrido, a metà tra un aeroporto e un enorme ospedale. Dopo i controlli all’ingresso, le guardie ci accompagnano lungo un corridoio interminabile – il “miglio grigio”, lo chiamano. Niente distese inumane di gabbie, né grida o altri stereotipi da film americano: alle 20.30 c’è un gran silenzio, qualche faccia innocua si aggira liberamente, si sentono solo i nostri passi e le risate tranquille della guardia che ci scorta. «Bollate non è come gli altri carceri», ripetono tutti; più precisamente, si tratta di un “Istituto a custodia attenuata per detenuti comuni”: penitenziario sì, ma dove in cella stanno in pochi. La maggioranza partecipa a diversi progetti, che vanno dalle attività culturali e sportive fino al lavoro vero e proprio, in certi casi svolto addirittura all’esterno della struttura.
«Bisogna intendere il carcere come l’ospedale civile della società», è il commento di uno dei partecipanti alla cena. Che, affermano, non sono lì tanto per mangiare, quanto per prendere parte a un insolito viaggio, là dove nessuno vuole andare. Finalmente arriviamo alla fine del corridoio, al Teatro In Stabile, cuore pulsante delle attività di E.S.T.I.A. – nata come compagnia teatrale di attori detenuti nel 2003, arrivata a comprendere oggi una “Falegnameria Etica” (hanno costruito gli spalti in legno del teatro!) e uno  “Studio Video”. Ad accoglierci ci sono una decina di ragazzi giovani e meno giovani, atteggiati in pose “da mimo” nei loro costumi bianchi in stile rinascimentale. Nella sala, grandi tavoli rotondi (decorati dalle donne recluse a Bollate) e una novantina di ospiti paganti.
I detenuti inaugurano la serata con uno spettacolo di danza, per poi diventare camerieri alla prima portata, servendo i clienti tra inchini e pirolette, in un sottofondo di musica jazz. L’atmosfera è allegra, lo si vede nei volti degli avventori e – soprattutto – dei ragazzi della cooperativa: la prigione che li circonda, almeno per qualche ora, non esiste più. La cena è ottima: il catering l’ha fornito a prezzi stracciati la “Cattaneo Catering”. Da dietro il bancone del buffet, Daniele commenta: «stando a contatto coi detenuti, è diverso. Ti chiedi, ma come è possibile che sono finiti qui dentro questi ragazzi?”. In effetti, a guardarli sorridere mentre consegnano i piatti con grazia, ce lo chiediamo anche noi. «Siete dei professionisti a servire ai tavoli!» – bisbiglio a uno di loro; “mica ci hanno messo dentro per niente”, risponde scherzando lui. Scherzi a parte, sono bravi davvero.

La Cooperativa E.s.t.i.a.
Da dove nasce l’idea delle “cene galeotte”? «Dalla volontà che la gente si mischi, si liberi. Il messaggio dietro al nome ‘camerieri della vita’ è questo: e se i detenuti, anziché sentirsi dei servi, imparassero a servire la vita stessa a chi sta fuori?». Michelina Capato Sartore è la presidentessa di E.s.t.i.a., nonché regista di questa e numerose altre iniziative teatrali della Cooperativa – i cui lavori sono animati da uno scopo su tutti: costruire un percorso di reinserimento socio-professionale dei carcerati. Il teatro è funzionale al raggiungimento di questo obiettivo: «nel carcere, fatto di rituali e schemi ben definiti, consente di ritagliare piccoli momenti di follia, capaci di far riscoprire la libertà. Una libertà che, anche fuori, è molto rara». Per info su attività e iniziative, www.cooperativaestia.org.

Le foto di questa pagina sono di Paola Russo

TAG: INIZIATIVE,CENA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

E' tutto pronto per per la prima tappa di selezione per il Campionato Roasting che porterà i primi finalisti all'edizione 2026 del Sigep di Rimini. E' in programma a Milano, il 24 e 25 ottobre...

22/10/2025

Grappa, ceramica e creatività. Oltre a parole chiave come Radici e futuro, tradizione e creatività: è questo il cuore del progetto di collaborazione tra Poli Distillerie e il Liceo Artistico...

22/10/2025

Casa Optima School celebra 20 anni e amplia ulteriormente l'offerta della propria scuola di alta formazione. I corsi delle sedi, italiana (San Clemente) e tedesca (Monaco di Baviera),...

21/10/2025

Per il quinto anno consecutivo Gin Mare si è affiancato all’associazione ambientalista Marevivo in un progetto di protezione del Mediterraneo. L’operazione, che dopo Portofino e Camogli ha...

A cura di Maurizio Maestrelli

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


Dopo l'annuncio di qualche mese fa, arriva adesso in Italia Tablì, il sistema di Lavazza progettato per offrire un'esperienza di consumo '100% caffè'. Frutto di un percorso quinquennale che conta...


Dopo il debutto avvenuto nell'ultima edizione di Sigep, Astoria amplia adesso la gamma della linea AB200 grazie alle versioni a 1 gruppo, 2 gruppi, 2 gruppi compatta, 3 gruppi e alla variante con...


In Senato, in 9ª Commissione (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare), è stato approvato il subemendamento 13.100/1 (testo 3) al disegno di legge annuale per le...


È tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto Espresso Italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano...


Non si arresta l’espansione del Gruppo La Piadineria, che dopo il traguardo dei 500 ristoranti annuncia la nomina di Roberto Longo a ceo.Longo, già operativo, raccoglie il testimone...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top