26 Marzo 2015
Musica, teatro e ora anche una microlibreria: è bello veder progredire le piccole iniziative a cavallo fra ristorazione e cultura, e seguire delle realtà coraggiose nel loro cammino fatto di continue scommesse.
Nel luglio scorso avevamo parlato de L’Orablù, il bar-pizzeria della piscina comunale di Bollate (Milano), rilanciato anche come punto d’aggregazione culturale grazie all’affidamento a un’associazione. La novità di questi giorni è l’apertura, all’interno del bar, di una microlibreria, chiamata Per un trancio di libri in omaggio alla vocazione “pizzaiola” de L’Orablù.
“E’ un esperimento e anche una provocazione” spiega Giancarlo Pasquali, vicepresidente dell’Associazione L’Orablù. “Visto che a Bollate non esisteva una libreria, abbiamo voluto dire che ora una libreria, sebbene ‘micro’, c’è. Al momento è formata da duecento titoli, di tutti i generi, che il distributore ci lascia in conto vendita. La libreria si inaugura ufficialmente venerdì 27 marzo alle 19,30, ma abbiamo già venduto una ventina di volumi. Per l’inaugurazione sarà qui Marco Balzano, noto autore di Bollate che presenterà il suo romanzo ‘L’ultimo arrivato’, pubblicato dall’editore Sellerio. Ci piacerebbe organizzare presentazioni di libri una volta al mese o ogni due settimane, e forse sarà proprio Marco Balzano ad aiutarci a contattare gli autori”.
Facendo un bilancio degli ultimi mesi di attività, si scopre che “Assaggi di teatro”, la rassegna di cene teatrali, ha decisamente preso piede. Un esempio positivo e di successo di un’iniziativa… “pane e cultura”! “Assaggi di teatro ormai va avanti da sola” racconta Pasquali. “Abbiamo avuto serate molto affollate senza bisogno di particolare pubblicità. Il prossimo appuntamento è sabato 28 marzo con il monologo ‘La versione di Barbie’ di Alessandra Faiella. L’offerta gastronomica è un po’ cresciuta, facendo qualche passo dal semplice bar-pizzeria a un’idea più compiuta di ristorazione”.
L’Orablù Bar
Via Dante, 71
Bollate (MI)
info@orablu.com
orablu.blogspot.com
PANE E CULTURA
Una rubrica di Giuliano Pavone
A chi dice che con la cultura non si mangia rispondiamo proponendo settimanalmente un’esperienza che mette in relazione in modo profittevole e innovativo il mondo della cultura e dello spettacolo da un lato e quello del pubblico esercizio dall’altro. Format, eventi, libri e personaggi per cibare il corpo e la mente.
Pane e cultura. Teatro Orfeo Taranto: caffè e cultura nel foyer
Pane e cultura. Trieste, la città dei caffè
Pane e cultura. San Marco Trieste: alle origini del caffè letterario
Pane e cultura. Eataly e librerie.coop convivono a Bologna
Pane e cultura. Enoteca Letteraria Roma: libro e vino, storia comune
Pane e cultura. Fourquette Foggia: quando il tipico è atipico
Pane e cultura. Sugar Queen Napoli: il cake design diventa un libro
Pane e cultura. Panecotto Matera: pane è cultura!
Pane e cultura. Cucina calibro noir: buone letture e buona tavola
Pane e cultura. Calib: caffè + libreria = valorizzare la Puglia
Pane e cultura. Medieval: il GastroPub "storico" in Salento
Pane e cultura. Sloan Square: l'Inglese si impara al pub
Pane e cultura. Pizza per autodidatti: confessioni di un pizzaiolo
Pane e cultura. Le Libragioni: vino, arte, libri
Pane e cultura. Eataly e Vergnano al Museo del Cinema di Torino
Pane e cultura. Terzo tempo Verona: vino e sport sono un bel connubio
Pane e cultura. Adua Villa firma un romanzo rosé
Pane e cultura. "In grazia di Dio": il film a Km 0 gira il mondo
Pane e cultura. Piccolo Teatro, grande servizio
Pane e cultura. L'hamburger gourmet diventa un libro
Pane e cultura. Feltrinelli RED: se l'ibridazione diventa community
Pane e cultura. Giufà Roma: in equilibrio fra libri e caffè
Pane e cultura. Cyrano Alghero: libri, vino, svago
Pane e cultura. Un Food Film Festival a Sud di Milano
Pane e cultura. Cibo, e non solo, per la mente
Pane e cultura. Anche gli angeli... mangiano cannoli!
Pane e cultura. Macondo Bologna: l'arte di incontrarsi
Pane e cultura. Liberrima: cibo e cultura all'ombra del Barocco
Pane e cultura. La Cité: libri, musica, arte, caffè
Pane e cultura. Orwell Manduria: quando il pub diventa letterario
Pane e cultura. Enoteca letterario Badlands: socialità e passione
Pane e cultura. Nea: arte (e bistrot) tutte le ore
Pane e cultura. Cucina narrativa, showcooking e saperi tradizionali
Pane e cultura. Musica e dintorni: birra artigianale e territorio
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/07/2025
Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...
24/07/2025
Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...
24/07/2025
Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...
24/07/2025
L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy