12 Novembre 2014

Davide Oldani: un programma in tv, ecco i criteri da seguire

di Nicole Cavazzuti


Davide Oldani: un programma in tv, ecco i criteri da seguire

Per Davide Oldani è un momento d’oro dal punto di vista professionale: oltre a gestire con successo il suo ristorante D’O, che quest’anno compie 11 compleanni, per la seconda stagione è al timone di The Chef, in onda il mercoledì in seconda serata su La 5. Indiscusso punto di riferimento nel mondo della ristorazione italiano e internazionale, Oldani ci racconta come incrementare il business del proprio locale.

OLDANI_ritratti_4Perché vale la pena condurre un programma di cucina in televisione?
Perché la televisione è uno strumento mediatico importante: attraverso The Chef faccio ulteriore pubblicità alla mia attività. Attenzione, però: non rinunciate a seguire il vostro locale per partecipare a un programma. Dedicatevi alla tv solo quando il ristorante è chiuso al pubblico. Personalmente, ho registrato The Chef durante le vacanze, sacrificando buona parte delle ferie.

Quest’anno per te è la seconda edizione di The Chef. Hai registrato un aumento delle prenotazioni al D’O dopo la prima stagione?
No, perché il D’o è già sempre full, grazie al serio lavoro svolto in questi anni. In compenso, sono cresciuti i follower su Twitter e gli amici su Facebook.

Che cosa chiede oggi la clientela di un ristorante d’autore?
Oggi la gente è più informata e preparata di un tempo in termini di conoscenza di ingredienti e piatti. Risultato? È più esigente e più aperta a esplorare nuove frontiere del gusto. Vi consiglio di spiegare l’origine delle materie prime e le tecniche di cottura.

I tuoi suggerimenti per affrontare al meglio la crisi?
Per fidelizzare il cliente dobbiamo credere in noi stessi e nel nostro lavoro, senza mai rinunciare a estro, ricerca e studio.

ZAF_OPERA new da marcialisHai definito la tua cucina “Pop”. Che cosa significa?
Propongo una cucina popolana, vicina alla gente, semplice e spontanea ma allo stesso tempo curata fin nei minimi dettagli, sia nella scelta degli ingredienti che nella preparazione. Una cucina "circolare" in cui si parte da un piatto salato con qualcosa di dolce dentro, e si finisce con qualcosa di dolce con un tocco salato, come nella cipolla caramellata.

I tuoi consigli ai giovani che vogliono approcciarsi all’alta cucina?
Cominciate a fare esperienza nei ristoranti d’autore italiani e poi specializzatevi in Francia, Spagna e in Sud America. Brasile e Perù, per esempio, vantano una storica cultura culinaria e grandi prodotti del territorio.

Per chi provi particolare stima?
Per Lee Allen a Chicago, per Gualtiero Marchesi e per Alain Ducasse.

YOOX_OLDANI_ritratti_8Dove porteresti un amico straniero a cena in Italia?
Non vorrei dimenticare qualcuno... Mi scuso in anticipo! Andrei da Rosanna Marziale Chef del ristorante Le Colonne di Caserta, una stella Michelin, ambasciatrice della Mozzarella di Bufala nel mondo; da Nadia Santini cuoca del ristorante Dal Pescatore a Canneto sull'Oglio, tre stelle Michelin dal 1996; e da Luisa Valazza del Ristorante Hotel Al Sorriso di Soriso, in provincia di Novara. E ancora: a Firenze vale la pena provare il Ristorante Enoteca Pinchiorri, una delle cantine più prestigiose del mondo tre stelle Michelin.

Ecco le puntate precedenti di Dalla parte dello chef, una rubrica mensile per far dialogare gli addetti ai lavori sui temi del giorno, tra spunti di riflessione e nuove idee. Ma anche per suggerire ai buongustai i migliori ristoranti in tutta Italia.

nicole cavazzutiGiornalista freelance, Nicole Cavazzuti scrive di food e spettacolo su numerose testate, fra cui Il Messaggero, Gioia e Telesette. Realizza video interviste per Oggi.it e raccoglie le confessioni dei Vip su Ok Salute.

Lorenzo Cogo: Puntate sul territorio e su una vostra rete di produttori
Igles Corelli: «È tempo di cucina circolare. E di food crossing».

Lo chef Marco Sacco: «Il successo è questione di professionalità»
Sebastiano Rovida: «Il locale non è una casa! Non fate troppi sconti»
Antonino Cannavacciuolo «Snellite il menù e pubblicizzate il locale»
Il Luogo di Aimo e Nadia. «Il Km0 è una trovata mediatica»
Daniela Cicioni: «Cucina vegana: che business! Ecco i segreti»
Lo chef Andrea Virgilio: «Stimolate la clientela con serate a tema»

TAG: DALLA PARTE DELLO CHEF,THE CHEF,DAVIDE OLDANI,D'O

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/08/2025

Continua a crescere, anche in Italia, McDonald’s. La conferma arriva al Meeting di Rimini da Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, al fianco del Ministro...

27/08/2025

Manca ormai poco all’edizione 2025 di Gin & Tonic Festival, in programma all’ex Macello di Milano da venerdì 29 a domenica 31 agosto (dalle 18 a mezzanotte). Gin & Tonic...

26/08/2025

Si chiama "Il Nostro Impegno Concreto", il nuovo claim scelto per accompagnare la linea di Acqua Minerale San Benedetto Ecogreen. Un messaggio che non rappresenta soltanto un’evoluzione...

26/08/2025

A conclusione della stagione estiva, il Grand Hotel Timeo, a Belmond Hotel, Taormina, presenta un Cocktail Bar a quattro mani, accogliendo un ospite d’eccezione per celebrare l’arte della...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città. Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città. Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top