appuntamenti
28 Maggio 2025Si terrà ad Acerra l’ultimo atto dell’edizione italiana di World Class, il progetto di Diageo che vuole promuovere la comunità di bartender che dedicano quotidianamente la loro attenzione all'ospitalità. Appuntamento dunque il 9 e il 10 giugno 2025 presso “Ritorno. Bar e cucina di quartiere”, il nuovo locale che vanta tra i suoi fondatori Vincenzo Pagliara, vincitore di World Class Italia 2022 e da allora impegnato nella competition come giudice. “Ritorno” si trova in un complesso storico dell’Ottocento denominato Palartè ad Acerra, a due passi da Napoli. Qui stanno creando un vero e proprio ecosistema, che unisce ospitalità, gusto e cultura.
In questo scenario saranno 6 i finalisti che si scontreranno: Federico Altamura, bartender del Tripstillery Navigli a Milano; Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano; Alessandro Cuomo, bartender di The Doping Bar a Milano; Mattia Giuseppe Esposito, bartender del Radici Clandestine di Caserta; Emanuele Primavera, bartender del Cinquanta Con Vista a Maiori; Raffaele Tafuto, bartender del Club Derriere a Roma.
A valutare le loro creazioni una giuria d’eccezione composta da: Giulia Cuccurullo, Head of Bartender presso L’Artesian Bar del Langham Hotel di Londra, testimonial di Tanqueray NoTen per il mercato inglese; Ian Mcpherson, mixologist e imprenditore scozzese; Luca Bruni, Head of Bartender del Depero a Rieti e vincitore di World Class Italia 2024; Vasilis Kristizis, bartender e co-proprietario del The Clumsies di Atene; Honorio Oliveira, Bar Academy trainder Diageo Portogallo; Francesco Bonazzi, membro storico del gruppo Farmily, che coinvolge i locali Mag, Iter, Mag La Pusterla, Tripstillery.
LA SFIDA IN DUE GIORNATE
La sfida verrà organizzata in 2 giornate in modo da selezionare il 9 giugno i tre finalisti e procedere quindi il 10 giugno alla selezione finale per vincere il titolo di “Best Italian Bartender of the Year 2025” e quindi accedere alla Global Final di World Class che si terrà a Toronto, in Canada.
Cominciamo con la prova che spetterà ai semifinalisti il 9 giugno, al termine della quale verranno selezionati i top 3 finalisti che si sfiderannoil giorno successivo. In particolare, nel corso di The Showdown - Speed Round Challenge. I concorrenti dovranno dimostrare come gestiscono la pressione, avendo 6 minuti di tempo a disposzione, dopo aver preparato la loro station di lavoro, per realizzare 6 classici: Southside Fizz (Tanqueray NoTen, succo di limone, sciroppo di zucchero, foglie di menta, soda); Bloody Mary (Ketel One Vodka, succo di pomodoro, succo di limone, tabasco, salsa Worchester, sale & pepe); Old Cuban (Zacapa Reserve rum, succo di limone, sciroppo di zucchero, foglie di menta, vino frizzante): Morning Glory Fizz (Johnnie Walker Black Label Whisky, succo di limone, bianco pastorizzato d’uovo, assenzio, sciroppo di zucchero, soda); Manhattan (Bulleit Rye Whiskey, Vermouth, Angostura Bitter); Paloma (Don Julio Blanco Tequila, succo di limone, sale, soda al pompelmo rosa).
Ma vediamo le prove che spetteranno ai top 3 finalisti. Prima prova: Hyperlocal - Don Julio, variante della sfida Haipai-Local vista alla finale mondiale World Class 2024 a Shanghai che, questa volta, celebrerà Toronto, città che ospiterà la finale 2025. I concorrenti dovranno realizzare un drink con almeno un ingrediente autoctono locale e un ingrediente che renda omaggio alla cucina e alla cultura canadese. Il drink dovrebbe utilizzare tecniche innovative che superino i confini, con ingredienti e ispirazione che invece uniscano i confini. Seconda prova: Industry Legends Extended, qui il compito dei concorrenti sarà realizzare, utilizzando Tanqueray No. Ten, tre cocktail pionieristici che onorino il passato, celebrino il presente e rivolgano uno sguardo visionario alla definizione del futuro delle esperienze di consumo elevate. Terza prova: Sense The Moment - Get The Party: i 3 finalisti dovranno creare un cocktail divertente e da condividere, per almeno 2 ospiti, che metta Ketel One Vodka al centro dell'attenzione attraverso una stravaganza multisensoriale con colonna sonora. Soprattutto, questo cocktail di lusso da condividere deve essere facile da preparare e servire come un concept da condividere, senza limiti di quantità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/06/2025
Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...
20/06/2025
Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...
20/06/2025
E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...
18/06/2025
Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy