bar

17 Marzo 2025

Elementi Cocktail & Pizza: il nuovo orizzonte della degustazione tra fine dining e mixology


Elementi Cocktail & Pizza: il nuovo orizzonte della degustazione tra fine dining e mixology


Ci sono esperienze gastronomiche che vanno oltre il semplice atto del mangiare. Esperienze che sorprendono, che educano il palato, che trasformano ogni assaggio in una scoperta. Elementi Cocktail & Pizza, con le sue due sedi tra il Mugello e Prato, ha scelto di esplorare nuove frontiere del gusto, facendo dialogare l’arte bianca con la cucina d’autore e la mixology. Il risultato? Un menù degustazione di nove portate che eleva la pizza a una dimensione inedita, un sentiero dove ogni dettaglio è pensato per stupire.

UN PERCORSO STUDIATO NEL MINIMO DETTAGLIO

Il viaggio inizia con un semplice gesto: spezzare il pane. Un pane semi-integrale con lievito madre, servito con burro montato salato all’aceto di vino bianco e cipolla. Una scelta che anticipa la filosofia del percorso: ricerca, equilibrio e un pizzico di audacia. Si prosegue con un cuscino di foglio di riso, cipolla rossa caramellata e una vellutata di cipolla che prepara il palato alla selezione di pizze, il cuore pulsante di questa esperienza. Cinque tranci in rotazione mensile raccontano il dna di Elementi: dalla Margherita DOP, esaltata dalla dolcezza del San Marzano "F.lli D'Acunzi" e dalla Bufala, alla Spilinga, che unisce la nota affumicata della provola con l’intensità della 'Nduja di Spilinga.

Il viaggio continua con la Futuro di Capricciosa, dove sfoglie di patate al rosmarino e crudo di Parma incontrano i carciofi alla brace e la polvere di olive taggiasche. La 4x4 porta in scena un quartetto di formaggi eccellenti, mentre la Pork Belly spinge oltre i confini del gusto: pancetta speziata al forno, funghi saltati con burro e soia, gel di brodo dashi e kiwi gold, un incontro tra sapidità e freschezza. La chiusura è affidata a un pre-dessert che gioca sulla purezza del frutto: geleé d’ananas, meringa di Tepache e polvere di caramello d’ananas, preludio al gran finale, il Caldo al mandarino, un cremoso al cioccolato fondente 70% arricchito da caramello salato e mandarino sciroppato.

IL CONCETTO DI OMAKASE APPLICATO ALLA PIZZA 

Elementi Cocktail & Pizza introduce un’idea rivoluzionaria nel panorama della pizza d’autore: il menù degustazione segue la filosofia dell’Omakase, termine giapponese che significa "mi affido a te". In questo caso, è lo chef a guidare l’esperienza, scegliendo le portate e i pairing migliori in base alla stagione, alla qualità degli ingredienti e alla visione creativa del momento.

Un approccio che garantisce agli ospiti un viaggio sempre diverso e sorprendente, lasciando spazio alla ricerca e all’evoluzione costante. A firmare il menù è il maestro pizzaiolo Roberto Cordioli, artefice di impasti a lunga lievitazione, leggeri e digeribili, che trasformano la pizza in un piatto d’autore.

Elementi Cocktail & Pizza non è una pizzeria. Non è un cocktail bar. È un laboratorio di sapori, un luogo dove la sperimentazione e la ricerca gastronomica diventano esperienza pura. Con questo menù degustazione, la pizza esce dagli schemi e abbraccia un concetto più ampio di fine dining, dimostrando che anche un disco di impasto può raccontare storie straordinarie. Un assaggio dopo l’altro, il percorso disegna un nuovo orizzonte per la gastronomia contemporanea. Un orizzonte dove ogni ingrediente, ogni tecnica e ogni abbinamento hanno un ruolo preciso: regalare emozioni indelebili.

IL PAIRING CHE AMPLIFICA L'ESPERIENZA

Se il menù degustazione celebra la pizza nella sua massima espressione, la cocktail list la accompagna con naturalezza, completando l’esperienza con suggestioni che parlano di viaggi e contaminazioni. La nuova lista "Migration", firmata dal bartender Francesco Giuntini insieme al team composto da Fabio Buccino, Mirko Monaco e Margherita Marchesini, si ispira alle rotte degli animali migratori per raccontare storie liquide che attraversano ingredienti e culture. Ogni drink nasce da un lavoro attento su tecniche e materie prime: infusioni, fermentazioni, accostamenti insoliti. Non è solo un abbinamento: è un modo per accompagnare il percorso degustazione con sapori che sorprendono e dialogano con le portate.

Tra le proposte, il Ninja Turtle con vodka, distillato di jalapeños e ananas in salamoia; il Crazy Fish, che combina brandy Foundador 10, gin, marsala alle olive verdi, mascarpone e miso; il Sahara Stork, che miscela tequila, mezcal, banana koji e Rinomato aperitivo. E ancora: Whale, dove Bulleit Bourbon, pomodori verdi fermentati e prugne in aceto di riso uniscono Kentucky e Giappone; Elusive, con cachaça, passion fruit, tzatziki e mastika; Artik Raptor, che mette insieme aquavit, glögg, skyr e Campari; e infine Aurora Opal Dancer, con whisky, tè oolong, sakura e cocco.


Federica Bucci


TAG: ELEMENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/08/2025

Spegne le sue 125 candeline Moskovskaya Vodka di Amber Beverage Group. Per celebrare il traguardo, Moskovskaya Vodka presenta un rinnovato design dell’etichetta, che unisce la...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...

04/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


C’è grande apprensione nel mondo vitivinicolo per il nuovo assetto commerciale che si sta instaurando tra Europa e Stati Uniti, in vista del dazio al 15%, a partire da agosto, sui prodotti...


Bar Leone, il locale di Hong Kong di proprietà di Lorenzo Antinori, è stata la star della 19ª edizione degli Spirited Awards, la competizione annuale lanciata nel 2007 da Tales Of...

A cura di Giovanni Angelucci


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top