mixology

14 Novembre 2023

Dal no alcol all’Ai: i trend 2024 della mixology secondo Nonsolococktails


Dal no alcol all’Ai: i trend 2024 della mixology secondo Nonsolococktails

Nonsolococktails, l'agenzia italiana di servizi integrati nel mondo dell'ospitalità con un focus specifico nella mixology, intercetta le tendenze della beverage industry e svela le nuove proposte che ci accompagneranno il prossimo anno.


il Pomo Tonic - foto di Elena Datrinoil Pomo Tonic - foto di Elena Datrino

1) IL MONDO DEL NO ALCOL E LOW ALCOL
La tendenza del bere analcolico e poco alcolico è in forte crescita, grazie anche alla capacità del settore di offrire cocktail analcolici premium.  Quello che vedremo sorseggiare con gusto dai consumatori nel 2024, non saranno drink analcolici realizzati dal semplice mix di frutta con aggiunta di alcol, di sciroppi o di bibite analcoliche, ma cocktail dal gusto raffinato, decisamente inaspettato e sexy.

“I cocktail analcolici che conquisteranno i banconi dei bar nel 2024 sono a base di idrolati, alcolati e tinture che esprimono nei loro gusti e profumi il richiamo a distillati, ma che sono totalmente alcol free. Oppure infusioni analcoliche mescolate ad estrazioni di acqua da vegetali con la ricerca dell’equilibrio perfetto per esaltarne il gusto”, spiega Mattia Pastori.

“Una delle migliori proposte analcoliche di Nonsolococktails sarà il Pomo Tonic, un elegante miscelazione di 10 cl di Acqua di pomodoro condita con sale, pepe, limone, Worcester sauce e Tabasco e 10 cl di Tonica Agrumi Sanpellegrino che conferisce carattere a questo drink alcol free, aggiunge Pastori.

il Profumo di Bosco con gli anellini al ragù - foto di Elena Datrinoil Profumo di Bosco con gli anellini al ragù - foto di Elena Datrino

2) IL COCKTAIL PAIRING
Una tendenza iniziata già da qualche anno, ma che nel 2024 rivoluzionerà ancora di più gli abbinamenti delle nostre tavole, scardinando anche gli accostamenti più classici è il cocktail pairing. L’innovazione e la creatività a cui ci hanno abituato gli chef, oltrepassa i confini del cibo e si estende alle bevande.

“Abbiamo recentemente organizzato un evento di Cocktail Pairing in collaborazione con trattoria contemporanea che ha riscosso grande attenzione e successo – racconta Mattia Pastori – Negli ultimi anni abbiamo sperimentato tantissimo nell’abbinamento cibo e cocktail e oggi siamo pronti a presentare una proposta completa, dall’antipasto al dolce, che renderà ancora più sorprendente l’esperienza della buona tavola. Tra i cocktail più apprezzati della serata, il Profumo di Bosco, un cocktail a base di Whisky dealcolizzato, Cipresso, Acqua fungo che abbiamo creato per gli anellini al ragù”.

E perché non iniziare con il brindisi di capodanno? Che mettiate a tavola il panettone, il pandoro o le lenticchie portasoldi, se volete essere di tendenza sarà The Gentleman a base di Lillet blanc, Marsala e Pompelmo rosa pensato da Nonsolococktails per dare il benvenuto al 2024.

l'Autunno Mule - foto di Elena Datrinol'Autunno Mule - foto di Elena Datrino

3) STAGIONALITÀ NEI COCKTAIL
Come in cucina, anche nel bar si fa attenzione agli ingredienti di stagione. Per questo motivo le drink list sono sempre più legate alla stagionalità degli ingredienti, valorizzando così i prodotti che la natura ci mette a disposizione in ogni fase dell’anno, e non solo per la cosiddetta garnish.

“La stagionalità degli ingredienti è un’attenzione al rispetto del pianeta e al percorso di sostenibilità che deve impegnare anche i protagonisti del settore del beverage – spiega Mattia Pastori – L’Autunno Mule, la versione autunnale del Moscow Mule a cui sostituiamo la Vodka con Liquore alle castagne del Liquorificio di Alta Valle Camonica e Ridistillato di nocino, è già una dichiarazione di cura nella scelta di ingredienti che siano di stagione che non stravolge l’essenza del drink”.

l'Heartbreak Negroni - foto di Elena Datrinol'Heartbreak Negroni - foto di Elena Datrino

4) I TWIST ON CLASSIC
Negroni, Espresso Martini e Margarita restano i cocktail più venduti al mondo. Sono infatti presenti in tutte le drink list di tendenza nelle loro varianti più modaiole che tendono a sfruttare e creare dei twist on classic innovativi e moderni.

“Il twist on classic è una tecnica fondamentale per il barman che gli consente, partendo da una ricetta originale, di personalizzarla ed esprimere la propria personalità – prosegue Pastori – A un cocktail conosciuto, come ad esempio il Negroni, si sostituisce un ingrediente o si utilizza una tecnica innovativa conferendogli una nuova texture.

Heartbreak Negroni è l’esempio di come uno dei cocktail più amati e conosciuti al mondo può ancora stupire e mostrare una nuova giovinezza. Il tocco personale che abbiamo aggiunto è un Bitter aperitivo dal gusto dolce e avvolgente come Marendry Fabbri 1905 oppure un Botanical spirit analcolico per abbassare il livello alcolico e 'semplificare' la bevuta".

5) L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPRODA AL BAR
L’intelligenza artificiale detterà le prossime drink list? Grazie all’utilizzo di ChatGPT è infatti possibile chiedere all’AI di aiutarci a creare una vera e propria ricetta su misura alle nostre preferenze o esigenze. Quindi la risposta potrebbe essere un sì, ma senza il tocco esperto del barman potremmo rimanerne delusi.

“Partendo da un tema o da un suggerimento, l’AI offre un primo spunto – afferma a tal proposito Mattia Pastori – Ma solo la mano e la mente di un bartender possono rendere interessante e originale una creazione: ChatGPT non dispone di skills tecniche e della capacità di analisi sull’intero scenario di riferimento. E ciò che è ancora più importante, la macchina non potrà mai sostituire il legame fondamentale che si crea fra il barman e il suo cliente: la capacità di interpretare i suoi gusti, le sue aspettative e le sue abitudini miscelandole nel cocktail perfetto”.

TAG: MATTIA PASTORI,RICETTE COCKTAIL,NONSOLOCOCKTAILS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/09/2025

Nella suggestiva cornice di Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel, ex convento dei Cappuccini del XIII secolo a picco sulla scogliera della Costiera Amalfitana, il Bar Dei Cappuccini ospita due...

18/09/2025

Dopo Firenze e Milano, Rivoire annuncia l’apertura della sua nuova sede: Rivoire Venezia, un luogo iconico e sorprendente che segna il terzo capitolo del viaggio di un marchio che ha fatto...

18/09/2025

Torna il Cioccolato Show 2025 della Gelateria Sir Oliver a Novate Milanese. Il 27 e 28 settembre 2025 il Maestro Maurizio Poloni, la moglie Antonella Olivieri, la figlia Laura e il genero...

17/09/2025

Beefeater lancia Beefeater 0.0%: una proposta analcolica pensata per vuole comunque vivere appieno il momento del bere. Ispirato al celebre Beefeater London Dry Gin, Beefeater...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

L'appuntamento è fissato per il 16 settembre a partire dalle ore 13:00. ByIT,  il locale del gruppo IT nel quartiere di Brera, ospita Milano Slam, prima friendly competition tra bartender di...


I consumatori oggi non cercano solo prodotti, ma esperienze: sapori che si contaminano, suggestioni che nascono dall’incontro tra mondi diversi, idee che trasformano la tradizione in nuove...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


Il 22 settembre da Combo Milano torna WeCoffee Club, progetto di Gianni Tratzi (Mezzatazza), Chiara Buzzi (autrice, esperta di comunicazione) e Gruppo Rita (Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room) che...


L'appuntamento è fissato per il 16 settembre a partire dalle ore 13:00. ByIT,  il locale del gruppo IT nel quartiere di Brera, ospita Milano Slam, prima friendly competition tra bartender di...


I consumatori oggi non cercano solo prodotti, ma esperienze: sapori che si contaminano, suggestioni che nascono dall’incontro tra mondi diversi, idee che trasformano la tradizione in nuove...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


Dopo la pausa estiva, a Milano torna Mercato Isola con una grande riapertura: il 18 settembre dalle ore 19:00 il Grand Opening, una festa di quartiere che celebrerà le cucine e le botteghe del...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top