bevande

09 Agosto 2014

Low alcohol, una tendenza che arriva dall’estero


Low alcohol, una tendenza che arriva dall’estero

vini low alcolVini con una gradazione sottoi10 gradi? Detta solo dieci anni fa questa frase sarebbe sembrata eretica. In una corsa verso l’alto, il mondo vinicolo internazionale e il gusto del consumatore medio si è progressivamente spostato verso etichette a contenuto alcolico più elevato, vini strutturati, con la maturazione in legno a dare l’inconfondibile tratto caratteristico. Ma questa galoppata verso l’alto dell’alcol era frutto non solo del cambiamento del gusto del consumatore o delle politiche produttive o di marketing mirate, ma anche causata dal riscaldamento globale, che incide sulla vinificazione nelle zone tradizionalmente vocate, alzando il contenuto in zuccheri dell’uva e aumentando la rapidità della maturazione, condizioni che accrescono “il calore” del contenuto della bottiglia.

Di fatto questo fenomeno ha come contraltare negativo un atteggiamento sempre più critico verso il consumo di alcol, considerato poco salutare, poco in linea con uno stile di vita attivo e sportivo, contrastato anche in Italia dall’inasprimento delle sanzioni per chi guida con un tasso alcolemico nel sangue superiore a 0,5 g/litro. Ovvio che in una situazione di questo tipo, i produttori stanno correndo ai ripari proponendo bottiglie con un contenuto in alcol intorno al 10%.Bottiglie pensate per il consumo estivo, per un pubblico femminile o giovane, o per i bevitori occasionali, che dopo un paio di bicchieri possono mettersi alla guida senza incorrere in sanzioni. Ma come si ottengono vini a ridotto tenore alcolico? Alzando le rese, anticipando il raccolto oppure utilizzando sistemi meccanici di separazione. Il risultato sono vini freschi, meno espressi, che sicuramente fanno storcere il naso ai puristi, ma che hanno grandi potenzialità, almeno sul mercato internazionale. Secondo dati britannici, infatti, il segmento dei low alcohol wines nel 2013 è cresciuto dell’83% ed ora rappresenta l’1% del mercato vinicolo d’oltremanica. Ma, secondo gli analisti, questa quota dovrebbe crescere in una forbice compresa tra 3 e 10%, anche in altri Paesi, Germania in testa.

Vini a bassa gradazione: qualche esempio

  • Pojer e Sandri Filii - Bianco Dolomiti (www.pojeresandri.it)

Caratteristiche Da uve Riesling, MullerThurgau, Kerner e Incrocio Manzon, vino di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Profumo leggermente aromatico, vegetale: limoncella; floreale: fiori di sambuco; fruttato: pesca più sfumature tropicali. Gradazione 9,5% Vol.

Abbinamenti La nota fresca aromatica e la bassa gradazione 9,5° lo caratterizzano come aperitivo e compagno di antipasti e primi delicati.

  • Cantina Tollo Seipercento (www.cantinatollo.it)

Caratteristiche 75% uve Montepulciano e 25%. Merlot,macerazione prefermentativa e fermentazione parziale bloccata. Colore: rosso tenue con brillanti sfumature violacee. Profumo: intensamente fruttato con note di frutti di bosco, fragola, more e mirtillo. Sapore: fragrante, morbido, fresco e fruttato e vivace al palato. Gradazione 6% Vol.

Abbinamenti Ideale per l’aperitivo, si abbina a stuzzichini dolci o salati. Invitante con la pizza

  • Astoria Vini 9.5 Cold Wine Spumante Brut (www.astoria.it)

Caratteristiche Da uve Prosecco e Chardonnay fermentate a bassa temperatura, ha perlage molto fine e persistente. Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo etereo, delicato, molto personale con decisa nota aromatica. Sapore: pieno, armonioso, asciutto. Gradazione 9-10% Vol.

Abbinamenti Dallo spritz al consumo a tutto pasto

  • Cantina del Vermentino Monti Freely (www.vermentinomonti.it)

Caratteristiche 100%Vermentino:vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; profumi floreali tenui e persistenti; sapore fresco ed armonico. Gradazione 9% Vol.

Abbinamenti Pesce cotto ai ferri o al sale, sushi, crostacei cotti al vapore.

  • Lamberti Dieci Rosato delle Venezie Igt (www.cantinelamberti.it)

Caratteristiche Da uve Corvina, Rondinella, Merlot; vino di colore rosa tenue; freschi profumi con note dominanti di ciliegia e di rosa; sapore fresco, e molto fruttato, con una leggera nota acidula seppur garbatamente armonica.

Abbinamenti Antipasti, primi piatti delicati, carni bianche, insalate, pizza, formaggi delicati, piatti della cucina indiana.

  • Perlage Wines Perlapp Rosé Extra Dry (www.perlagewines.com)

Caratteristiche Da uve Merlot (70%) e Sangiovese (30%),da vigneti biologici, è prodotto con metodo charmat, vino spumante di colore rosa tendente al cerasuolo, con profumo fruttato, fine e delicato e gusto secco, armonico con un finale tannico. Gradazione 10,5% Vol.

Abbinamenti Aperitivo in estate, con appetizers, piatti di pesce e formaggi.

TAG: DONNE,GIOVANI,LOW ALCOL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/08/2025

Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...

07/08/2025

Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...

06/08/2025

Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...

05/08/2025

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Torna a novembre Artisans of Taste, la competizione dedicata ai professionisti della mixology ideata da Diplomático Rum. L’obiettivo è valorizzare i bartender più talentuosi e appassionati,...


Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top