bar

12 Settembre 2023

Patrizia Bevilacqua: i cocktail del futuro? Sostenibili, made in Italy, bio e senza zuccheri

di Riccardo Sada


Patrizia Bevilacqua: i cocktail del futuro? Sostenibili, made in Italy, bio e senza zuccheri

Patrizia Bevilacqua, classe 1986, nasce a Napoli. Vive a Milano da dieci anni. Laureatasi all’Accademia di Belle Arti in scenografia e fotografia. Lavora come Docente di Laboratorio dei servizi enogastronomici settore sala e vendita all’Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Carlo Porta di Milano. Come ha iniziato a lavorare come barlady, è presto detto.

“È iniziato tutto grazie a mio padre Gianpaolo Bevilacqua, capo barman storico. Sono cresciuta in un ambiente stimolante, tra arte e bartending. In casa ho un bar costruito da mio padre. Fin da piccola, mi divertivo a creare cocktail, sempre sotto la sua supervisione e da lì è nata la passione. Mio Padre mi ha aiutato a capire il valore dei soldi portandomi in tenera età a lavorare con lui e contemporaneamente a seguire sempre la scuola fino alla mia seconda laurea”.

Qual è oggi la tua priorità a livello professionale?
“Quella di continuare ad evolvermi in questo settore, alla ricerca di obiettivi e nuovi traguardi stimolanti da raggiungere, trasmettendo la mia esperienza e passione ai miei alunni”. 

Dove lavori? Il locale è di tua proprietà?
“Per i miei 30 anni mi ero promessa di lasciare il bancone e iniziare un nuovo percorso in azienda, per sei anni ho lavorato presso Bevande Futuriste Srl. È stato un lavoro stimolate che mi  ha portata a viaggiare tanto e mi permesso di far conoscere il brand in tutte le sue forme. Nello specifico, realizzavo eventi e tutto quello che concerne una fiera e la comunicazione a 360 gradi del brand stesso”.

Ci sono ancora tante differenze o discriminazioni perché donna, quindi barlady e non bartender?
“Per quanto mi riguarda non ci sono distinzioni, quello che conta è l’accoglienza ed il prodotto finale”.

Patrizia Bevilacqua in uno scatto di Serena CasellatoPatrizia Bevilacqua in uno scatto di Serena Casellato

Qual è il tuo drink preferito e invece quello più richiesto?
“Mi piace bere un buon cocktail Martini, in alternativa un Americano o Negroni. Negli ultimi anni il cocktail più richiesto ovviamente è il Gin Tonic, al cliente piace andare sul sicuro e scegliere il proprio gin e la propria tonica”.

Quali sono le abitudini più comuni che hai osservato nei tuoi clienti italiani?
“Quello italiano si riconosce subito perché ama sentirsi a proprio agio, coccolato e compreso nelle sue scelte, soprattutto dalla colazione, che per noi italiani è un rituale da nord a sud”.

Quale è stata la tua esperienza maggiormente memorabile?
“Era il 2015 e a Milano stava per iniziare uno dei più grandi eventi a livello mondiale: Expo. Una grande occasione per conoscere persone e crescere nel mio mestiere. Proprio l’azienda Martini mi ha dato possibilità di subentrare in Expo Terrazza Martini come unica donna bartender. Ho lavorato a Expo Milano per sei mesi, esperienza che ancora annovero tra le più belle della mia vita, soprattutto il poter creare insieme a Peter Dorelli, il cocktail Torinese, che è stato dedicato a me in onore della mio lavoro alla Terrazza Martini presso Padiglione Italia, come simbolo dell’impegno femminile durante Expo 2015”.

Quali sono le tue fonti d'ispirazione nel mondo dei cocktail?
“Dico sempre che il vecchio guarda il nuovo, il guardarci alle spalle storicamente ci dà l’opportunità di ‘rubare onestamente’, apprendere il buono dei nostri predecessori in questo mestiere e rivisitarlo con idee innovative. Questo è il risultato ottimale per un perfetto servizio. Peter Dorelli, Salvatore Calabrese, Mauro Lotti sono per me fonte d’ispirazione”.

Raccontaci uno dei cocktail a cui sei più legata?
“Nel 2014 ho ideato l’Americano Napoletano, un cocktail che rappresenta al meglio me e la mia storia. Uno dei miei cavalli di battaglia, semplicissimo da realizzare, con Martini rosso, che rappresenta Torino e l’azienda per cui ho lavorato e stimo; Campari, che rappresenta Milano, la città in cui vivo e che amo; Caffè Borghetti e il liquore nocciola Franangelico, che ricorda il Caffè del Professore a Napoli. Ed infine una top di Cortese Pure Tonica. Americano Napoletano è presente in diverse drink list di noti locali milanesi come al Savini in Galleria Milano”.

Come vedi l'evoluzione del settore dei bar in Italia e all'estero nei prossimi anni e quali saranno secondo te le tendenze del 2023?
“Sicuramente menu e drink list più dinamici, parliamo di dynamic pricing, all’estero molto più utilizzato rispetto ai bar italiani e secondo il quale il prezzo cambia in funzione del mercato e di altre variabili. Grazie al dynamic pricing un locale può adattare l’offerta alla domanda in modo rapido. Inoltre, importante, è a mio avviso l’attenzione sempre più incalzante verso la sostenibilità, il Made in Italy, il bio e il senza zuccheri. Ci sarà, inoltre, sempre più il connubio tra chef e bartender e il portare il cocktail al tavolo con abbinamenti culinari trasformandolo in opere d’arte”.

L'Americano Napoletano (foto di Serena Casellato)L'Americano Napoletano (foto di Serena Casellato)

LE RICETTE DI PATRIZIA BEVILACQUA



Americano Napoletano

Ricetta:

Vermouth Martini Rosso

Bitter Campari 

Caffè Borghetti

Frangelico 

Aggiungere ghiaccio fino a colmare il bicchiere e completare con un Top Cortese Pure Tonic (Bevande Futuriste)

Decorazione: arancia essiccata e 3 Chicchi di caffè tostati al momento con il cannello 

Metodo esecuzione:

Bicchiere: Tumbler basso vintage

L'Americano Primitivo Proibito (foto di Serena Casellato)L'Americano Primitivo Proibito (foto di Serena Casellato)

Americano Primitivo Proibito


Ricetta:

Casoni Bitter 1814

Proibito Made ln Vino Primitivo di Puglia IGT

Cortese Pink Lady

Spray Proibito Natural Essence Mandarino

Bicchiere: tumbler alto 

Preparazione: Build

TAG: FOOD PAIRING,PATRIZIA BEVILACQUA,BEVANDE FUTURISTE,RICETTE COCKTAIL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top