birra

05 Marzo 2022

Horse’s Neck tutorial ricetta e storia con Luigi Barberis

di Nicole Cavazzuti


Horse’s Neck tutorial ricetta e storia con Luigi Barberis

Classificato tra i contemporary classics nella lista IBA, l’Horse’s Neck è molto semplice e veloce da preparare, decisamente efficace e a bassa gradazione alcolica. Un long drink perfetto per l’estate.

Il nome Horse’s Neck, letteralmente, significa collo di cavallo ed è un omaggio alla forma a spirale della scorza di limone che guarnisce il cocktail. Una decorazione che il collo poderoso e la folta criniera di un cavallo.

“Il lungo zest di limone che entra nell'Horse’s Neck non ha solo una funzione estetica, ma profuma il drink con il suo olio essenziale” sottolinea Luigi Barberis, titolare del Caffè degli Artisti di Alessandria, con cui ripercorriamo la storia del drink e ricordiamo la ricetta.

Horse’s NeckLA STORIA
Partiamo dallo scenario dell’epoca in cui nasce il drink. A cavallo tra la fine del 1800 e i primi del 1900 nei bar degli Stati Uniti si diffondono i frigoriferi. Per il mondo della mixology è una svolta: finalmente il ghiaccio diventa un ingrediente di uso comune. Non a caso è in questo periodo che esplode la moda dei Coolers Drinks, cocktail leggeri, dissetanti e freschi.

horse's neck I Coolers Drinks
Qualche esempio? A Chicago nasce il Mamie Taylor con scotch, lime e Ginger Ale; a Boston il Boston Cooler con rum, limone e soda; e ad Atlantic City l’analcolico Horse’s Neck a base di ginger ale, ghiaccio e un lungo zest di limone a forma di spirale. È opinione diffusa che sia nato nel bar di un ippodromo della città intorno al 1890 per dissetare spettatori e scommettitori urlanti. La versione alcolica che i clienti inizialmente definivano Horse’s Neck with a kick -ovvero, con il rinforzo di uno spirit -per lo più brandy o bourbon- è diventata nel tempo però la più popolare, tanto che oggi l’Horse’s Neck classico è a base di cognac.

LA RICETTA IBA
Categoria:
Contemporary Classics, fa parte dei Cooler Drink (Long Drink) ed è un Anytime Cocktail
Bicchiere:
Tumbler alto o Collins
Tecnica:
Build
Ingredienti:
4 cl di Cognac (nella codifica Iba 2020 prende il posto del Brandy)
12 cl di Ginger Ale
2 o 3 gocce di Angostura Bitter (facoltative)
Preparazione:
Costruire direttamente in un tumbler alto colmo di ghiaccio a cubetti. Versare il brandy e terminare con il Ginger Ale. Decorare con una lunga spirale di scorza di limone.

LEGGI ANCHE

 

TAG: BRANDY,COGNAC,CAFFè DIEMME,LUIGI BARBERIS,HORSE’S NECK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente

A cura di Anna Muzio

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Trasformare una cena in un’esperienza di connessione autentica, capace di superare le barriere culturali e generazionali. È questo l’obiettivo di Sawa, il...


Esaltare la materia prima, con semplicità e rispettando gli ingredienti. È questa la filosofia di Materia Prima, il nuovo menu di Seta, il cocktail bar di ...


Vermouth rosso, bitter, soda. Tre semplici ingredienti. Ma chi lavora dietro al bancone lo sa: la semplicità non è mai banale, è un equilibrio costruito con cultura, istinto e precisione. Proprio...


Dal 9 al 15 giugno Lecce diventa il cuore pulsante della mixology italiana con una settimana ricca di eventi, ospiti internazionali e contaminazioni multisensoriali. Torna per la sua terza edizione...


«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top