30 Agosto 2019

Il vino georgiano conquista i mercati

di Anna Muzio


Il vino georgiano conquista i mercati

 

Vino georgiano: chi è costui? Fino a pochi anni fa una bizzarria. Come il vino naturale, non trattato, biologico. Troppo strani per essere presi in considerazione, perché il vino è vino, fa parte della nostra tradizione. Oggi se ne parla sempre di più. Come si parla del vino orange o ambrato, come preferiscono chiamarlo da queste parti. Ce n’è per scatenare il sovranismo alimentare tanto in voga di questi tempi: ma come, noi che il vino lo facciamo da sempre dobbiamo andare a cercarlo in quell’oscuro Paese in mezzo al Caucaso? Peccato che in Georgia il vino, naturale, biologico, non trattato né filtrato si produca da 8.000 anni. Scavi recenti hanno scoperto anfore che lo contenevano risalenti al Neolitico. In questa culla del vino crescono oltre 500 vitigni e sono 100mila i vignaioli registrati. Vitigni autoctoni antichissimi sopravvissuti al tempo e alla spietata pianificazione agricola sovietica, che ne aveva selezionati due ad alta resistenza e produttività, Rkatsiteli e Saperavi, un bianco e un rosso, per produrre vini “da battaglia” da esportare in tutte le repubbliche.

[caption id="attachment_161799" align="aligncenter" width="893"] La cantina di Vinotel[/caption]

Per fortuna gli altri vitigni continuarono ad essere coltivati per la produzione famigliare, in piccoli appezzamenti e giardini. E da lì sono rinati, grazie anche alla spinta del governo. E la zona di Kakheti è diventata una Strada del vino con ristoranti e bed&breakfast pronti ad accogliere i turisti sempre più numerosi. Ora il vino è tenuto in altissima considerazione. Fino a poco fa i viaggiatori che arrivavano in Georgia per affari ricevevano una bottiglia all’aeroporto, con gli indirizzi a cui rivolgersi per investire. Il vino è ovunque, se ne parla e lo si propone in continuazione. Tbilisi è piena di enoteche che, in un Paese dalla lingua incomprensibile, rendono chiaro fin dal nome la loro vocazione: Vino Underground, G.vino, Muse & Wine, Vinotheka. “Usiamo lo stesso metodo di 8.000 anni fa, non trattato e non filtrato, e quindi meglio tollerato. Agli stranieri piace anche perché sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo – ci spiega la sommelier di Vinotel, un hotel e ristorante, nella bella cantina – Oggi i consumatori cercano autenticità, storytelling, originalità. E nel robusto, particolarissimo vino georgiano trovano tutto questo”.

QVEVRI: LA TERRACOTTA DOVE FERMENTA IL VINO
Il vino in anfora è un metodo antico con il quale si sta sperimentando sempre più spesso anche in Italia (pionieri sono stati i friulani Radikon e Gravner). Il qvevri è la grande anfora di terracotta a forma d‘uovo, sigillata e interrata nelle cantine, in cui avviene prima la fermentazione e poi l’affinamento dei vini. La porosità del materiale trasmette cambi di temperatura e areazione, l’assenza di angoli favorisce un’ossigenazione omogenea. È usata sia per i rossi sia per i bianchi, che lasciati in contatto con le bucce assumono un colore ambrato e sensazioni aromatiche forti e d’impatto. I tre quarti della produzione avviene nei Kakheti, noto per vini tannici e robusti, prodotti da vignaioli tradizionali. Ma ci sono anche innovatori come i francesi Vincent Jullien e Guillaume Gouerou della casa vinicola Lapati che “mescola la lavorazione tradizionale georgiana con tecniche europee e un tocco francese”.

TAG: SOMMELIER,VINI,ENOLOGIA,HOTEL,ENOGASTRONOMIA,ENOTECA,ENOTURISMO,WINE LOVERS,FERMENTAZIONE,MIXER 315,VINO GEORGIANO,VINOTEL,VINOMANIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...

A cura di Rossella De Stefano

13/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...

12/03/2025

Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...

12/03/2025

È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top