21 Agosto 2019
Secondo il magazine Panorama il Food and Beverage Manager oggi è tra i 12 profili aziendali più richiesti sul mercato del lavoro, è una figura professionale di sempre maggiore spicco in tutte le strutture ricettivo/ristorative che prevede svariate responsabilità. Il suo ruolo è occuparsi della gestione dei reparti bar, cucina, ristorante, assicurando la ricerca e l’ottimizzazione della qualità di prodotti e servizi, la soddisfazione dei clienti e il controllo dei costi operativi. Durante i miei corsi di formazione di Food and Beverage Management i partecipanti comprendono che per ottemperare a tali attività, nel modo corretto, bisognerà che l’aspirante F&B Manager si reputi un Project Manager. Il compito di un Project Manager, infatti, è di pianificare, coordinare, gestire e monitorare l’andamento di un progetto e portarlo a conclusione, rispettando scadenze e budget. Ogni attività nell’F&B Department, dunque, dovrà essere considerata come un “progetto”, con un inizio e una fine; in tal modo, e indubbiamente, si raggiungeranno più facilmente i risultati organizzativi ed economici a cui si anela. Pertanto, se ambisci a diventare un professionista del Food and Beverage Management, diventando un Project Manager, dovrai:
1. Reclutare i “giusti” dipendenti
Essere in grado di identificare e reclutare dipendenti di qualità è fondamentale, ancor prima occorre, però, che tu abbia ben chiare le attitudini e le competenze che la persona scelta dovrà possedere per adempiere al meglio alle attività che sono proprie dell’organizzazione di cui andrà a far parte.
2. Delegare
La delega è un processo innaturale, bisogna allenarsi. I project manager, però, sanno che non possono fare tutto da soli, senza una squadra non esiste una posizione di gestione. Se il tuo primo istinto, dunque, è fare da solo, fai un passo indietro e pensaci meglio.
3. Essere un leader
Molto spesso, quando si gestiscono le risorse umane, si tende a concentrarsi solo sulle loro abilità tecniche, non comprendendo che gli aspetti emotivi della persona sono fondamentali per preservare il capitale intellettuale di un’azienda. Non dimenticare mai che un dipendente felice è molto più produttivo.
4. Essere chiaro
Fai pieno affidamento sulla squadra che hai a disposizione per portare a compimento le tue idee, attenzione però, loro non saranno in grado di realizzare ciò che hai deciso a meno che tu non fornisca indicazioni e direttive chiare, non solo sul “particolare” ma anche sul progetto nel suo complesso.
5. Valutare e gestire i rischi
Ogni attività presenta dei rischi, e se una campagna fallisce inaspettatamente a causa di un rischio che hai trascurato di prendere in considerazione, sei tu che alla fine sarai ritenuto responsabile. Devi essere sempre in grado di valutare e gestire i rischi, e questo è vero non solo dal punto di vista dell’implementazione del progetto, ma nel suo complesso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy