caffè

25 Luglio 2019

L'espresso italiano, una tipicità a livelli globali

di Claudia Ferretti


L'espresso italiano, una tipicità a livelli globali

Tutti prima di andare a lavoro berranno il proprio espresso quotidiano, una tazza ricca di aromi che sa sempre stupire. Questo è il futuro dell’espresso italiano auspicato da Marzio Melchionda, Export Director di Essse Caffè, azienda socia dell’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei).

Come viene l’idea di andare nel mondo?
In principio abbiamo semplicemente colto le opportunità che si presentavano tramite il passaparola (molti clienti erano italiani con sede all’estero) a macchia di leopardo. Questo ha dato stimolo a creare una strategia e a dar vita a un team che si dedicasse a specifiche aree di interesse per trovare i clienti e i distributori giusti. Ora colpiamo in modo mirato e abbiamo ampie prospettive.

Come si trovano i contatti giusti? 
Servono professionisti dedicati ad aree geografiche che imparino a conoscere la cultura, le persone e creano rete tra professionisti del settore. I contatti sono traghettati dalle fiere, i social, eventi e one-on-one business meeting. Andiamo anche a supporto di eventi organizzati dal distributore che invita i suoi clienti finali acquisiti e da acquisire.

Quale valore dell’espresso italiano portate nel mondo?
Il nostro obiettivo è che l’espresso italiano entri nelle giornate di tutti in tutto il mondo. Bere l’espresso deve diventare un’abitudine: in alcuni paesi già succede. Ciò che è italiano nel mondo è in crescita ed è consolidato (ovunque nelle case si può trovare la pasta) noi vogliamo che lo sia anche l’espresso italiano. Non in tutto il mondo è conosciuta la magia, il valore, la difficoltà e l’arte di creare una miscela unendo tra loro le origini di caffè.

Nel mondo presentate i prodotti venduti anche in Italia? 
Identici, differisce a volte il formato (a volte chiedono il mezzo chilo). Esportare miscele diverse all’estero sarebbe la condanna dell’espresso italiano: una bevanda che stupisce perché supera le aspettative, ricca e variegata nelle diverse miscele. Per questo è importantissimo fare formazione a distributori e clienti, molto apprezzata soprattutto in Oriente e Medioriente. Noi non cambiamo le abitudini dei paesi, noi spieghiamo solo come si fa al meglio il nostro caffè.

Cosa aiuta un distributore a vendere l’espresso italiano? 
Parlare di qualità non basta più, servono informazioni ed è l’uomo a fare la differenza. Questa partita non si gioca sui prezzi, ma sulla qualità dei numeri. Preferiamo vendere un caffè bene piuttosto che vendere e basta.

Cosa farai con Inei nel mondo? 
L’espresso italiano certificato è un valore aggiunto che avvalora oggettiva qualità, ma soprattutto diventerà sempre più ambasciatore dei torrefattori italiani nel mondo. Per esempio in Germania abbiamo accolto l’invito di Inei a collaborare alla tappa di Espresso Italiano Champion 2019 a Internorga con la collaborazione di altri soci quali VBM ed Eureka.

L’Istituto Nazionale Espresso Italiano (www.espressoitaliano.org), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine e macinadosatori e altri sodalizi che volgono la loro attenzione all’espresso di qualità, oggi conta 39 associati con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro.

TAG: ESPRESSO ITALIANO,COFFEE,INEI,ISTITUTO NAZIONALE ESPRESSO ITALIANO,MIXER 314

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


E' stato rinnovato l'accordo di distribuzione tra Maison Ferrand e Compagnia dei Caraibi. I brand dell’azienda francese - tra cui Citadelle Gin, Planteray...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top