birra

11 Giugno 2019

2019 alla grande per Heineken: ecco tutte le novità

di Maria Elena Dipace


2019 alla grande per Heineken: ecco tutte le novità

Quando esplose il fenomeno dei birrifici artigianali in Italia, noi che lavoravamo nel settore non cogliemmo subito quanto questo fenomeno, nato un po’ in sordina, avrebbe cambiato gli scenari del comparto birrario nel nostro Paese. Per un po’ siamo rimasti a guardare, quasi non osavamo parlarne perché pensavamo si trattasse di un fenomeno passeggero, o che non avrebbe avuto un ruolo nei pubblici esercizi rimanendo confinato ai soli punti vendita in cui vi era appunto la produzione. I fatti hanno poi dimostrato che non era proprio così e oggi la vitalità del settore birrario deve in parte questa ‘vivacità’ proprio al successo delle birre artigianali tra i consumatori vecchi e, soprattutto, nuovi. E le industrie? Certamente non sono restate a guardare ed ecco, proprio a fine 2018, l’annuncio del colosso Heineken che, durante la presentazione del secondo Rapporto dell’Osservatorio Birra per conto della Fondazione Birra Moretti, ha annunciato l’acquisizione di Hibu, uno dei più importanti birrifici artigianali con sede in Lombardia a Burago di Molgora (MB) in Brianza. “La tendenza che vede il consumatore sempre più interessato a sperimentare nuovi gusti e abbinamenti ha trovato in Heineken una risposta di qualità e un’ampia varietà nell’offerta – ha spiegato Søren Hagh, Amministratore Delegato Heineken Italia – Si colloca in questa direzione l’acquisizione da parte di Dibevit Import Srl (gruppo Heineken) del birrificio Hibu, altra eccellenza lombarda. Grazie a questo incontro tra Gruppo Heineken e il birrificio Hibu, riusciamo oggi a garantire una distribuzione capillare a prodotti di altissima qualità, lasciando che questa realtà conservi la sua gestione totalmente autonoma dell’attività e le linee guida che la caratterizzano dalla sua nascita: qualità, creatività e passione”. Il birrificio Hibu nasce nel 2007 dal fondatore e mastro birraio Raimondo Cetani come produzione artigianale e oggi conta oltre 30 etichette tra Birre Perenni, Stagionali, Fugaci e Speciali. “Siamo già a lavoro per creare un nuovo stabilimento che dovrà consentire a Hibu un piano di sviluppo che è ancora top secret – continua l’AD di Heineken Italia – Ciò che per noi è chiaro è che il fenomeno dei microbirrifici, molto forte soprattutto in Lombardia, rappresenta una nuova sfida che noi abbiamo deciso di compiere assieme a Hibu”. E le novità non si fermano qui. “Sempre restando in tema di cultura birraria, siamo orgogliosi di annunciare l’inaugurazione dell’Università della Birra a inizio 2019. – conclude Søren Hagh – L’avevamo anticipato l’anno scorso, in occasione della precedente presentazione dell’Osservatorio Birra, e ora siamo pronti a tagliare il nastro. Abbiamo fortemente voluto questo nuovo polo dedicato alla cultura del mondo birrario, perché crediamo che la formazione e la conoscenza siano imprescindibili per portare eccellenza nel business e all’intero settore. La missione di Università della Birra sarà quella di contribuire alla crescita e allo sviluppo professionale degli operatori del settore, attraverso la divulgazione di contenuti di eccellenza che riguardano sia il prodotto sia il business”.

TAG: BIRRE,BIRRIFICIO,HEINEKEN,BIRRIFICI,BEER,HIBU,PUBBLICO ESERCIZIO,UNIVERSITà DELLA BIRRA,BREWERY,MIXER 313,BIRRAIO,MASTRO BIRRAIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 





Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top