ricerche
14 Gennaio 2019Ambasciatori del gusto, insieme con CHIC, Federazione Italiana Cuochi (FIC), Jeunes Restaurateurs Italia (JRE), Le Soste e l'Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI) lancia un manifesto per tutelare il riso italiano.
"Vogliamo contribuire - scrivono gli chef che aderiscono all'iniziativa - a sostenere le produzioni nazionali con l'uso delle varietà di riso italiano e la diffusione della conoscenza delle nostre specialità. Lo sforzo quotidiano è volto alla valorizzazione delle nostre produzioni, proponendole costantemente nelle ricette che contraddistinguono l'Italia. In sinergia con tutta la filiera, enti e Istituzioni intendiamo continuare su questa strada rafforzando la promozione di questo nobile prodotto anche in contesti internazionali".
L'Italia è il primo produttore europeo di riso, con oltre cento varietà coltivate e un milione di tonnellate prodotte nell'ultima campagna. Ogni varietà sta alla base di una tradizione culinaria che racconta un pezzo del territorio italiano: dal supplì all'arancina, dalla paniscia al risotto, dal sartù alla tiella, specialità diverse che uniscono lo Stivale delineandone la storia, la cultura, l'identità.
"C'è grande aspettativa da parte di tutta la filiera - sottolineano le associazioni in una nota congiunta - sulle politiche europee a supporto di un settore che sempre di più soffre della globalizzazione dei mercati. Occorre, ora più che mai, qualificare questo prezioso alimento, tutelarlo dalle logiche di un mercato che punta al mero profitto a scapito della qualità e della biodiversità. Confidiamo dunque in una saggia decisione dell'Esecutivo comunitario. In ogni caso saremo sempre di supporto al Governo nella promozione del Made in Italy, mettendo a disposizione il nostro sapere e la nostra creatività, ognuno con le proprie competenze e campi di azione".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy