12 Dicembre 2018

Pane&Caffè, l’accoppiata vincente per Davide Longoni

di DALLE AZIENDE


Pane&Caffè, l’accoppiata vincente per Davide Longoni

La vista ordinata di pani di grande formato subito cattura l’attenzione e fa capire che nel Panificio Davide Longoni di via Tiraboschi 19, in zona Porta Romana a Milano, il pane è un prodotto trattato con grande attenzione e passione. Per quest’ultima è stato premiato da BARtù, che ha riconosciuto il suo ruolo nell’evoluzione del settore. Qui si può effettuare un viaggio attraverso i sapori autentici di pane e dolci, accompagnati da una buona tazzina di espresso o un cappuccino realizzati con la miscela Gran Espresso di Caffè Milani, il caffè dedicato ai baristi più esigenti che racchiude oltre 80 anni di esperienza nella selezione, tostatura e creazione dei migliori blend della Torrefazione di Lipomo (Como). C’è chi lo consuma al banco rapidamente e chi raccoglie in un ampio vassoio le tazze dei cappuccini (i più richiesti nel periodo invernale insieme a una buona fetta di panettone sfornato da poco) e li porta al tavolo, da gustare in compagnia, all’interno e negli spazi esterni.

L’amore per il pane
Il Panificio Davide Longoni è un locale da vivere per tutta la giornata: si può consumare la prima colazione, sostare per il pranzo o l’aperitivo e ovviamente acquistare del buon pane. I suoi ingredienti base sono grani antichi, farine macinate a pietra, lievito madre e grande formato, che ne fanno un alimento da condividere e che dura tanti giorni, da riciclare in tanti modi. “L’idea vincente è quella del pane agricolo, del ritorno alle origini dei sapori e degli odori del pane utilizzando lievito madre amalgamato con fibre, amidi e proteine che lo rendono più buono, digeribile e conservabile” afferma Davide Longoni. Riscuote grande successo il panettone, anch’esso creato con lievito madre naturale e proposto nelle versioni classico, cioccolato e pere oppure al mandarino; è disponibile tutto l’anno e richiesto come alternativa alla tipica brioches della colazione.

La ricerca per il caffè
Un altro prodotto che da sempre crea legami e comunità e spinge il cliente a soffermarsi sul gusto e l’aroma è il caffè. Per questo dall’apertura nel 2013 è stata scelta la miscela Gran Espresso di Caffè Milani, che serve anche nel locale presso il Mercato del Suffragio, a Milano. Questa miscela regala in tazza un caffè di grande armonia con sfaccettature di cioccolato, note floreali di miele e agrumi che si sposano con frutta secca e liquirizia. A chiudere il cerchio anche malto, amaretti e cacao, caratteristiche che hanno permesso a questa miscela di ricevere la medaglia d’oro all’International Coffee Tasting 2012.

Caffè e pane si “chiamano” a vicenda; entrambi esigono rispetto e attenzione per la materia prima, oltre che una lavorazione sapiente. “Se nel pane ho una grande esperienza e conoscenza, nel caffè vorrei approfondire le mie competenze più di quanto abbia già fatto fino a oggi, rivolgendomi ai corsi di Caffè Milani che da sempre è presente e mi supporta”. Attingendo al ricco programma dell’Altascuola Coffee Training, Davide Longoni vuole ampliare la propria conoscenza sui vari tipi di caffè e diversi metodi di estrazione, richiesti dove ci sono giovani e tempo a disposizione per gustarli con tranquillità.

Il dehors che presto sarà realizzato è l’ambiente ideale per queste preparazioni, da realizzare attraverso l’ampia gamma di monorigini della linea Puro di Caffè Milani che comprende solo caffè 100% arabica, con un basso contenuto di caffeina. Le singole origini disponibili sono numerose: Giamaica, Guatemala, Etiopia, Papua Nuova Guinea, Brasile, Porto Rico. Il loro successo ha spinto ad ampliare l’offerta, che ora comprende anche Colombia Antioquia, Galapagos San Cristobal, India Monsoon Malabar, Indonesia KopiLuwak, Kenya Top Quality. Sono piaceri unici che aprono all’ampio ventaglio di gusti del caffè, un mondo tutto da scoprire.

TAG: PANE,PANIFICIO,CAFFè MILANI,DAVIDE LONGONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top